80 anni fa l’eccidio dei Tre Martiri riminesi: alla Corte degli Agostiniani lo spettacolo “La calda estate”

A cura della sezione ANPI in collaborazione con “Le Città Visibili”

A cura di Redazione
10 agosto 2024 09:43
80 anni fa l’eccidio dei Tre Martiri riminesi: alla Corte degli Agostiniani lo spettacolo “La calda estate” - Piazza Tre Martiri (repertorio)
Piazza Tre Martiri (repertorio)
Condividi

La Sezione ANPI di Rimini, costruendo una collaborazione con “Le Città Visibili”, ha richiesto la produzione di uno spettacolo originale, a partire dalla vicenda che nell’estate del 1944 portò al sacrificio dei tre giovani riminesi: l’eccidio dei Tre Martiri partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani, avvenuto per mano nazifascista il 16 agosto 1944.

Sarà infatti “La calda estate” che, alle ore 21.30 di venerdì 16 agosto 2024, sarà messa in scena nella cornice della Corte degli Agostiniani di Rimini (via Cairoli, 40). Si tratta di una prima nazionale per lo spettacolo di Riccardo Tabilio e con la regia di Michele Di Giacomo, con l’interpretazione di Lorenzo Carpinelli, Matteo Gatta, Tomas Leardini e le musiche di Stefano del Vecchio (Organetto) e Adele Del Vecchio (violino). Lo spettacolo, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, è stato prodotto da Le Città Visibili con la collaborazione di ANPI Sezione Rimini e del Comune di Rimini.

In caso di maltempo lo spettacolo La calda estate” si terrà presso il Teatro degli Atti.

La Sezione ANPI di Rimini alle ore 8:30 del 16 agosto sarà al Cimitero Monumentale con la bandiera storica ufficiale per portare un cuscino di fiori alla Cappella dove riposano i Tre Martiri e invita la cittadinanza a partecipare.

L’ANPI invita inoltre a prendere parte alle celebrazioni organizzate dal Comune di Rimini, a partire dal 15 agosto alle ore 21 in Piazza Tre Martiri per la presentazione dell’intervento di valorizzazione del monumento ai tre Partigiani e a seguire alle 21,45 alla presentazione del podcast Rimini in guerra 1943-1945 3° puntata Partigiani e Partigiane al cortile della Biblioteca Gambalunga organizzata dall’Istituto Storico. La mattina del 16 agosto si terrà la cerimonia ufficiale che avrà inizio alle ore 10 con partenza da via Tiberio (nei pressi dell’omonimo parcheggio)e si concluderà in Piazza Tre Martiri con l’intervento della Banda Città di Rimini”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social