A Rimini c'è un adito che ha vissuto altre vite | La storia incredibile di Porta Montanara ti lascerà senza parole

Scopri la storia di Porta Montanara a Rimini, l'antica porta romana che ha attraversato secoli di storia, guerre e restauri.

A cura di Redazione
02 giugno 2025 15:00
A Rimini c'è un adito che ha vissuto altre vite | La storia incredibile di Porta Montanara ti lascerà senza parole - Foto: Thomass1995/Wikipedia
Foto: Thomass1995/Wikipedia
Condividi

Un'antica sentinella di Rimini

Nel cuore di Rimini, lungo l'odierna via Garibaldi, si erge Porta Montanara, un monumento che ha attraversato secoli di storia, guerre e trasformazioni urbane. Costruita nel I secolo a.C. durante l'epoca di Silla, questa porta rappresentava uno dei principali accessi alla colonia romana di Ariminum, collegando la città alla via Aretina e ai territori dell'entroterra. 

Originariamente composta da due archi in arenaria, Porta Montanara ha subito numerosi cambiamenti nel corso dei secoli. Già nel I o II secolo d.C., l'arco nord fu murato e inglobato in strutture adiacenti, mentre l'arco sud rimase in uso fino alla Seconda Guerra Mondiale. 

Porta Montanara
Sailko/Wikipedia
Porta Montanara

Un viaggio attraverso i secoli

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti alleati del 1944 colpirono il Palazzo Turchi, rivelando l'arco nord precedentemente murato. Successivamente, l'arco sud fu demolito per facilitare il passaggio dei carri armati alleati. 

Nel 1949, l'arco superstite fu smontato e ricostruito nel cortile del Tempio Malatestiano. Nel 1979, fu nuovamente spostato per fare spazio agli uffici diocesani, e infine, nel 2004, grazie a un progetto di restauro finanziato da enti locali e associazioni, Porta Montanara fu ricollocata vicino alla sua posizione originaria in via Garibaldi.

L'incredibile curiosità

Oggi, passeggiando lungo via Garibaldi, è possibile notare una pavimentazione in cubetti di selce che segna la posizione originale dell'arco distrutto. Inoltre, una struttura metallica leggera ricostruisce virtualmente il secondo arco, offrendo ai visitatori un'immagine completa dell'antica porta.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social