A scuola del gusto con Cna: un nuovo mezzo per promuovere l'agroalimentare locale
Attraverso la conoscenza si valorizzano i prodotti eno-agroalimentari del territorio


È stata presentata la “Scuola del Gusto”, progetto di Cna Rimini realizzato in collaborazione con ProduciAmo Romagna, azione di sistema finalizzata alla promozione della cultura eno-agroalimentare del territorio romagnolo.
La Scuola del Gusto e ProduciAmo Romagna sono partner di sistema delle amministrazioni locali, per condividere percorsi programmatici che arrivino a ridisegnare nuovi modelli di offerta turistica, culturale, sociale ed economica legate all’eno-agroalimentare. L’obiettivo è quello di valorizzare le produzioni eno-agroalimentari della Romagna in particolare della Provincia di Rimini attraverso momenti dedicati all’apprendimento esperienziale e all’educazione sensoriale per promuovere la conoscenza delle proprietà nutraceutiche dei cibi di qualità.
Il progetto punta a generare esperienze di apprendimento rivolte a persone, imprese e organizzazioni che cercano di evolvere le proprie conoscenze, competenze e sensibilità sui prodotti enoagroalimentari dei territori, attraverso momenti di studio pratico ed opportunità degustative.
“Il progetto punta a valorizzare le eccellenze enoagrolimentari del territorio - ha evidenziato Marco Polazzi Presidente di Cna Provinciale Rimini - attraverso l’educazione alla consapevolezza di cittadini e produttori con l’obiettivo di fare rete per dare valore a questo comparto in grado di generare una crescita economica e sociale”.
“La stagione balneare che si sta chiudendo - ha commentato Davide Ortalli Direttore Provinciale Cna Rimini - ci conferma come sia necessario integrare l’offerta della costa con quella dell’entroterra: conoscere meglio e dare valore alle nostre eccellenze enoagroalimentari può contribuire a far crescere l’appeal del nostro territorio in chiave turistica, diventa in questo senso fondamentale fare rete attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori interessati”.
“Serve essere originali, non standardizzati - puntualizza Jamil Sadegholvaad sindaco di Rimini - e i nostri prodotti di grande qualità, attraverso La Scuola del Gusto ed un lavoro comune, possono diventare ancora di più ambasciatori di un territorio e della sua originale offerta turistica".
“La prima iniziativa che abbiamo condiviso sull’olio a Pasqua insieme a ProduciAmo Romagna di Cna è stata un grande successo per i nostri ospiti - ha raccontato Franca Foronchi sindaca di Cattolica - il turismo sta cambiando e c’è un crescente interesse su tutto ciò che legato al benessere e alla qualità del cibo. Ma per riconoscere la qualità serve la conoscenza e l’esperienza, aspetti centrali di questa bellissima scuola a cui aderiamo con massima convinzione”.
In Valconca e a San Clemente - ha ricordato Mirna Cecchini Sindaca di San Clemente - sono presenti tante aziende del settore enoagroalimentare che stanno vivendo un passaggio generazionale: tanti validi giovani si stanno mettendo in gioco e lo fanno puntando sulla qualità, per questo aderiamo a questo progetto con entusiasmo. A luglio abbiamo sottoscritto un protocollo con Cna e da anni grazie agli ulivi dei nostri parchi pubblici siamo anche direttamente produttori di olio con un progetto sociale e di comunità a sostegno delle persone in difficoltà”.
“Organizzare momenti dedicati all’apprendimento esperienziale e all’educazione sensoriale ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle proprietà nutraceutiche dei cibi di qualità – ha spiegato il direttore de La Scuola Del Gusto Maurizio Saggion – questi percorsi alimentano nelle persone la consapevolezza del valore sociale e del profilo etico dell’acquisto locale tanto da farne un atto politico che genera comunità e benessere condiviso”.
I primi corsi in programma
Corso degustatori di olio extravergine di oliva: Rimini dal 29 settembre al 27 ottobre Piazzale Tosi 4 sede Cna dalle ore 18.00 alle ore 21.00. San Clemente il sabato dalle 9.30 alle 12.30 oppure dalle18.00 alle 21.00 presso ex mattatoio dal 4 al 25 ottobre. Cattolica sede CNA dal 14 ottobre all'11 novembre dalle ore 18.00 alle 21.00. Informazioni lascuoladelgusto.it