A Misano parcheggi gratuiti
Riceviamo e pubblichiamoMisano Adriatico presenta delle peculiarità’ nel panorama turistico della Riviera non solo per la cordiale accoglienza ai suoi visitatori, per gli spazi liberi e per il lungoma...


Riceviamo e pubblichiamo
Misano Adriatico presenta delle peculiarità’ nel panorama turistico della Riviera non solo per la cordiale accoglienza ai suoi visitatori, per gli spazi liberi e per il lungomare pedonalizzato ma anche per la qualità e la quantità di servizi offerti gratuitamente o a prezzi competitivi.
Fornire migliaia di posti auto senza parcometro due passi dal mare o far pagare quelli custoditi 24 ore poco più di un euro al giorno rappresenta per una località balneare una scelta ben precisa: dare un valore aggiunto in competitività all’offerta turistica, credere e sostenere l’indotto economico legato alle strutture ricettizie, ma anche alle spiagge, ai ristoranti, ai bar e più ampiamente a tutti i nostri operatori economici.
Occorre precisare quanto pubblicato sulla pagina Misano del Resto del Carlino di martedì 8 giugno 2010 avente titolo ‘Stagione di aumenti per i parcheggi: nelle casse comunali arrivano 54 mila euro’. Il titolo infatti è forviante poiché gli introiti legati ai parcheggi custoditi non fanno cassa al comune, bensì contribuiscono a pagare solo una parte del canone sborsato dal Comune di Misano Adriatico per pagare l’affitto sulle aree private su cui sorgono parte dei parcheggi liberi o custoditi.
Va precisato che a Misano l’abbonamento stagionale (da metà maggio sino al 20 settembre) dei parcheggi custoditi che gli albergatori mettono a disposizione per i propri clienti costa €.135,oo, vale a dire circa un euro al giorno, vale a dire almeno 3 o 4 volte meno rispetto ai prezzi praticati nelle città turistiche vicine; non solo, fornisce un servizio di custodia h 24 a differenza delle località vicine dove molto spesso i parcheggi sono incustoditi dalle prime ore della notte sino al mattino seguente. Tutto questo grazie alle aree messe a disposizione gratuitamente dal Comune o da questo prese in affitto con canoni che solo in parte sono rimborsati dal costo degli abbonamenti. Tutto questo sarà possibile solo fino a che la finanza locale lo consentirà, viste le notizie che giungono dal governo di Roma.
In merito al’articolo pubblicato dal quotidiano La Voce di Romagna sulla pagina dedicata alla Città di Misano in cui si lamentano cumuli di immondizia in via Puccini a Santamonica si precisa che la foto pubblicata non corrisponde né alla situazione odierna, poiché la raccolta di sfalci, rami e detriti lasciati da cittadini è stata effettuata senza lasciare alcun residuo, né vi era corrispondenza con la situazione dello scorso fine settimana(come indicato nell’articolo) poiché già da martedì primo giugno gli operatori di Hera avevano avviato la pulizia della zona lasciando sabato mattina, dopo il sopralluogo dell’assessore all’Ambiente Marco Ubaldini, un quantitativo irrisorio di potature e sfalci.
Oltre ad aver avviato per tempo la raccolta degli scarti di potature e rasature, il Comune di Misano ha anche provveduto ad installare, proprio in via Puccini cartelli con affisso il perentorio divieto di scarico di qualsiasi genere di rifiuto e le sanzioni amministrative che verranno applicate a chiunque infranga la normativa comunale.