Ancora piogge sparse e rovesci: il meteo del weekend per Rimini e Provincia
Il meteo del weekend per Rimini e Provincia: ancora rovesci venerdì mattina 25 ottobre, poi incertezza


Meteo weekend per Rimini e Provincia: il territorio continua ad essere interessato da correnti umide che portano frequente nuvolosità e la possibilità di precipitazioni. Nel corso del fine settimana saremo marginalmente interessati dagli effetti di una zona di bassa pressione presente sul Mediterraneo occidentale, la cui traiettoria è però ancora scarsamente definita dagli aggiornamenti della modellistica.
Emissione del 24/10/2024 ore 14:00 a cura di Centro Meteo Emilia Romagna
Venerdì 25 ottobre
Stato del cielo e precipitazioni: molto nuvoloso o coperto con piogge sparse, localmente anche a carattere di rovescio, che transiteranno nel corso della mattina dall’entroterra verso la costa. Dal pomeriggio fenomeni tendenti ad esaurimento,
Temperature: minime in lieve diminuzione, comprese tra 13 e 16 gradi, massime pressoché stazionarie su valori tra 17 e 20 gradi.
Venti: al mattino deboli variabili, tendenti a disporsi da sud-est al pomeriggio.
Mare: poco mosso.
Attendibilità: medio-alta. Fenomeni significativi: locali rovesci che possono determinare allagamenti in zone già vulnerabili; localmente i corsi d’acqua potranno superare la soglia di attenzione (gialla).
Sabato 26 ottobre
Stato del cielo e precipitazioni: nuvolosità estesa al mattino, con parziali schiarite dal pomeriggio.
Temperature: in lieve aumento, con minime comprese tra 14 e 17 gradi, mentre le massime saranno generalmente attorno a 19-20 gradi.
Venti: deboli dai quadranti orientali con rinforzi sui litorali e sul mare.
Mare: poco mosso sotto costa, localmente mosso al largo.
Attendibilità: medio-alta. Fenomeni significativi: non previsti.
Domenica 27 ottobre
Stato del cielo e precipitazioni: al mattino coperto anche per strati di nubi basse con foschie dense e nebbie, in sollevamento. Dal pomeriggio intervalli nuvolosi e schiarite.
Temperature: stazionarie, minime tra 14 e 17 gradi e massime intorno a 19-20 gradi.
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso sotto costa, localmente mosso al largo.
Attendibilità: bassa. Fenomeni significativi: non previsti.
LINEA DI TENDENZA: la graduale ripresa del campo di alta pressione favorirà tempo più stabile e parzialmente soleggiato, determinando condizioni favorevoli alla formazione di foschie dense e nebbie nelle ore più fredde. Temperature pressoché stazionarie o in locale diminuzione nei valori minimi, su valori di qualche grado superiori alla media del periodo.