“Ancora volano le farfalle”: sugli schermi a Riccione il film del riminese Joseph Nenci

Presenti in sala il regista Nenci, la produzione e parte del cast

A cura di Redazione
15 maggio 2024 18:05
“Ancora volano le farfalle”: sugli schermi a Riccione il film del riminese Joseph Nenci - Il regista Nenci durante il backstage
Il regista Nenci durante il backstage
Condividi

Ritorna al Multiplex Giometti di Riccione, il film “Ancora volano le farfalle”, il nuovo lungometraggio del regista Joseph Nenci, liberamente ispirato a una storia vera, quella di Giorgia Righi, una giovane ragazza, affetta da Atassia di Friedrich, rara malattia di natura ereditaria. Appuntamento giovedì 16 maggio alle ore 21.00, il film, presentato alla 59° Mostra Internazionale del Cinema di Pesaro, è stato anche in concorso ai Premi David di Donatello e in selezione ufficiale al Fellini Film Festival, sebbene racconti un dramma, è in realtà una storia di rivincita e di riscatto sulla vista stessa.

“Raccontare la vita di una ragazza diversamente abile può apparire impresa molto complessa a livello registico, soprattutto nella ferrea volontà di arginare l’insidia di scadere nel pietismo di circostanza che rischia di edulcorare negativamente un tema così delicato ed importante” afferma il regista Nenci. “Ho quindi pensato da subito che il modo più facile per raccontare una storia così “complessa”, fosse rendere tutto semplice, diretto ma soprattutto con la giusta prospettiva di una ragazza di vent’anni, piena di sogni e di aspettative dalla vita proprio come Giorgia. Il risultato è stato oltre ogni aspettativa, grazie anche al talento e alla preparazione di Beatrice Mariani, attrice che interpreta nel film il ruolo della protagonista”.

Tra ironia e leggerezza: “Il racconto di una guerra senza sangue”

La sceneggiatura, scritta da Antonella Marsili, su un soggetto originale di Stefano Perilli in arte “Peroz”, che nel film ha anche composto la colonna sonora originale, allontana lo spettatore dalla drammaticità della storia, incoraggiandolo ad adottare una visione positiva e naturale nei confronti della protagonista.

L’atmosfera risulta dunque leggera, condita da una composta e delicata ironia che serpeggia nell’intero lungometraggio, come afferma lo stesso regista Nenci: “Si può raccontare la guerra, senza bisogno di mostrare il sangue”.

Ad affiancare Beatrice Mariani al suo esordio nel cinema nel ruolo di Giorgia, l’attore Massimo Fradelloni, già presente in pellicole di Avati, Pieraccioni e Vanzina per citarne alcune, che interpreta il ruolo di Italo, giornalista pasticcione con un grave dramma passato da superare e l’attrice Giorgia Fiori, nel ruolo di Marta, la sorella di Giorgia, una sorella sin troppo presente e pressante, che dovrà trovare il modo di riportare equilibrio nella loro vita familiare.

Presenti nel cast anche Giovanni Cacioppo e Chiara Sani. La direzione della fotografia, è di Giuseppe Andreozzi, mentre la direzione artistica è firmata dal celebre Gino Sgreva, noto professionista che in passato ha collaborato con Roman Polanski e Sharon Stone per citarne alcuni.

Presenti in sala ad incontrare il pubblico e introdurre la pellicola, il Regista Nenci, la produzione e parte del cast.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social