Anna Frank e Liliana Segre al centro delle riflessioni della giornata della Memoria a Cattolica
La storia di Liliana Segre tra dibattiti, film su Anna Frank e vetrina di libri:: la Giornata della Memoria a Cattolica

Il docufilm “Liliana” e il film d’animazione su Anna Frank, dibattiti, incontri con le scuole, vetrine di libri. Due giorni e quattro appuntamenti per non dimenticare: anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Cattolica ha infatti messo in campo un intenso programma per celebrare la Giornata della memoria.
Si parte dal mattino di lunedì 27 gennaio, alle ore 9.30, al Salone Snaporaz (piazza Mercato 15) con la proiezione del film “Anna Frank e il diario segreto” (2021) per le classi 5 delle scuole primarie cittadine.
Clou della giornata, alle ore 21, sempre al Salone Snaporaz, con gli interventi della Sindaca Franca Foronchi e dell’Assessore alla cultura Federico Vaccarini e a seguire la proiezione di “Liliana”, docufilm di Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre dall’arresto alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre.
Alla senatrice è stata conferita cittadinanza onoraria nel 2021.
Il docufilm su Liliana Segre e non solo: gli altri appuntamentiLe celebrazioni riprendono martedì 28 gennaio 2025, al Teatro della Regina (piazza della Repubblica 28) dove, alle ore 10.30, lo scrittore Matteo Marani illustrerà il suo libro “Dallo scudetto ad Auschwitz.
La storia di Arpad Weisz, allenatore ebreo”. Si tratta di un incontro riservato alle scuole secondarie della città, ma anche di Gabicce Mare, Gradara, Misano Adriatico e San Giovanni in Marignano.
L’altro appuntamento per non dimenticare è la vetrina di libri sul Giorno della Memoria e sul Giorno del Ricordo che sarà allestita alla Biblioteca Comunale al Centro Culturale Polivalente dal 27 gennaio fino al 10 febbraio.