Approvato il progetto definitivo, al via in autunno i lavori per la rotatoria tra SS 16 e Viale Abruzzi a Riccione
“Essenziale per la fluidità del traffico”, necessaria variazione urbanistica e l'acquisizione di aree private adiacenti

Raggiunto un ulteriore step che porterà alla costruzione della nuova rotatoria all’incrocio tra la Statale 16 (Viale Circonvallazione) e viale Abruzzi. Si tratta di un passo decisivo compiuto dal consiglio comunale di Riccione con l’approvazione della variante al Regolamento urbanistico edilizio (Rue). Questo intervento si inserisce all’interno del più ampio piano comunale volto a fluidificare il traffico e migliorare la sicurezza stradale in punti nevralgici della rete viaria. L’obiettivo primario della nuova rotatoria è ridurre gli ingorghi e migliorare la gestione del traffico, contribuendo al contempo a diminuire il rischio di incidenti in un incrocio ad alta densità di transito.
Il progetto, oltre alla realizzazione della rotatoria, include la necessaria variazione urbanistica e l’acquisizione di aree private adiacenti, indispensabili per la realizzazione dell’opera. La rotatoria sarà non solo un elemento funzionale per il miglioramento della viabilità ma anche un intervento urbanistico di rilevante importanza per l’intera area e interventi specifici per l’illuminazione pubblica, la segnaletica e la sicurezza idraulica dell’area.
Avvio dei lavori e costi
L’avvio dei lavori è previsto in autunno, con un cronoprogramma che prevede il completamento dell’opera in tempi brevi, minimizzando i disagi per i residenti e per chi transita quotidianamente in zona.
“Questo progetto – osservano la sindaca di Riccione Daniela Angelini e l’assessore ai Lavori pubblici Simone Imola – ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e la fluidità del traffico in uno degli incroci più critici di Riccione. Siamo convinti che questa nuova rotatoria contribuirà significativamente a ridurre il rischio di incidenti e a rendere la circolazione più agevole per tutti. Siamo pronti a partire in autunno, garantendo la massima attenzione per minimizzare i disagi durante il cantiere”.
Attualmente, l’incrocio è gestito da un attraversamento semaforico, sia per veicoli che pedoni. Viale Abruzzi collega la città all’entroterra e alle famose discoteche della Riviera, mentre Viale Cassino conduce al cuore del quartiere Paese. L’attuale incrocio ha visto numerosi incidenti nel corso degli anni, che hanno coinvolto sia veicoli che utenti della strada come pedoni e ciclisti. Il semaforo a tre tempi provoca lunghi tempi di attesa, incrementando l’inquinamento atmosferico e acustico. Nel dicembre 2023 fu approvato il quadro esigenziale e il Documento di Fattibilità delle alternative progettuali, definendo i costi di realizzazione per un importo di 300.000 euro. Lo studio di fattibilità prevede la realizzazione di una rotatoria compatta con un raggio massimo esterno di 13 metri e un anello carrabile di 9 metri a carreggiata unica ampia.