Aria fredda sul riminese, possibili leggere nevicate nell'entroterra: il meteo
Correnti fredde portano nevicate sporadiche e venti di Bora, temperature stabili e mare agitato fino a lunedì


Il territorio continua ad essere interessato da correnti fredde nord-orientali, che determinano l’intensificazione dei venti di Bora e del moto ondoso per lunedì. Il tempo si manterrà prevalentemente stabile, salvo leggere e sporadiche nevicate nell’entroterra.
Lunedì 13 gennaio
Stato del cielo e precipitazioni: nuvolosità irregolare con addensamenti più consistenti nell’entroterra, dove saranno possibili leggere e sporadiche nevicate fino a quote collinari.
Temperature: minime invariate nell’entroterra, comprese tra -3 e 0 gradi, mentre lungo la costa saranno in aumento per effetto dei venti di Bora, fino a 4/6 gradi. Massime in diminuzione, comprese tra i 2/5 gradi dell’entroterra (con valori inferiori tra alta collina e Appennino) e i 7 gradi della costa.
Venti: da nord-est, moderati o a tratti forti in particolare lungo la costa e sul crinale appenninico, dove potranno verificarsi rinforzi di burrasca.
Mare: da molto mosso ad agitato.
Attendibilità: alta. Fenomeni significativi: raffiche fino a 60-70 km/h da nord-est lungo la costa, con mare agitato per onda alta e lunga formata da venti di Bora, fino a 2.5 metri sotto costa e 4 metri al largo.
Martedì 14 gennaio
Stato del cielo e precipitazioni: nuvolosità irregolare con residui addensamenti al mattino in particolare nell’entroterra, dove saranno possibili leggere e sporadiche nevicate fino a quote collinari. Graduale attenuazione della nuvolosità dal pomeriggio a partire dalle aree costiere.
Temperature: minime previste per la tarda sera e in diminuzione sull’intero territorio, comprese tra -3 e 0 gradi nell’entroterra e intorno a 1/3 gradi lungo la costa, con brinate diffuse e gelate più probabili nelle aree collinari ed appenniniche. Massime invariate, comprese tra i 2/5 gradi dell’entroterra (con valori inferiori tra alta collina e Appennino) e i 7 gradi della costa.
Venti: residui rinforzi da nord-est sulla costa, sul mare e sulle aree appenniniche tra la notte e la mattina, poi in generale attenuazione e rotazione da nord-ovest.
Mare: molto mosso sotto costa e localmente agitato al largo tra la notte e la mattina, con onda in graduale scaduta nel corso della giornata fino a mosso in serata.
Attendibilità: alta. Fenomeni significativi: mare tra molto mosso ed agitato tra la notte e la mattina.
Mercoledì 15 gennaio
Stato del cielo e precipitazioni: sereno o al più velato da nubi sottili fino al pomeriggio, mentre dalla sera addensamenti nuvolosi potranno interessare l’entroterra, senza precipitazioni.
Temperature: minime in ulteriore diminuzione associate a brinate diffuse e probabili gelate, con valori compresi tra -4 e -2 gradi nell’entroterra e tra -1 e 2 gradi lungo la costa. Massime in aumento sulle aree collinari e pressoché invariate altrove, comprese tra 4 e 8 gradi.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: da mosso a poco mosso.
Attendibilità: alta. Fenomeni significativi: non previsti.
LINEA DI TENDENZA: nuvolosità irregolare per giovedì 16 gennaio, con bassa probabilità di isolate e deboli precipitazioni nell’entroterra.
Nel fine settimana sembra probabile un ritorno a tempo pienamente stabile e per gran parte soleggiato, con temperature in graduale ripresa.