Arrivederci inverno, si accendono le Fogheracce: ecco gli appuntamenti in provincia di Rimini
I falò lungo le coste di Rimini e dintorni daranno vita a spettacoli di luce

Anche quest’anno si ripete in provincia in rito della fogheraccia. Una tradizione propiziatoria, legata al ciclo agricolo e all’avvento della primavera, un momento di festa e di connessione con le radici storiche e culturali della regione.
L’origine della fogheraccia affonda le sue radici nel calendario romano, il quale fissava l’inizio dell’anno nel mese di marzo, dedicato a Marte, dio dell’agricoltura e della guerra. L’accensione dei falò, composti da sterpi, paglia e residui del raccolto dell’anno precedente, insieme alle ramaglie provenienti dalle potature, era un modo per salutare l’arrivo della primavera e per augurare un raccolto abbondante.
Questa tradizione si è mantenuta viva nel tempo, che vede accendersi i falò lungo le coste di Rimini e dintorni, dando vita a spettacoli di luce, fuoco e gastronomia locale.
Rimini: falò, sapori e tradizioni
Il 18 marzo, a partire dalle 17, il lungomare di Rimini si anima di bancarelle ricche di dolciumi e prelibatezze gastronomiche, in attesa dell’incendio della fogheraccia, previsto per le 21, presso il porto di Piazzale Boscovich.
A Viserba, la festa di San Giuseppe assume sfumature diverse, offrendo due opzioni di festeggiamento. Dalle ore 20, è possibile godersi lo spettacolo della fogheraccia al Bagno 33, circondati da stand gastronomici e dall’atmosfera suggestiva della spiaggia. In alternativa, ci si può dirigere verso Piazza Pascoli, dove un maxi-schermo trasmette l’evento in diretta, accompagnato dalla musica live di LuciRock e dall’offerta culinaria delle casette gastronomiche.
Riccione: food truck e dj set
Anche a Riccione, la vigilia di San Giuseppe si festeggia a partire dalle 17.30 e fino a tarda notte, la spiaggia di Piazzale Roma diventa il palcoscenico di un evento coinvolgente, arricchito da esibizioni circensi per i più piccoli e performance artistiche di strada. Alle 20.30, l’aria si riempie di magia con l’accensione dei bracieri e il grande falò, allestito da Geat, mentre i food trucks e il dj set assicurano intrattenimento e buon cibo per tutti i presenti.
San Giovanni in Marignano e la tradizione contadina
La Focheraccia di San Giuseppe a San Giovanni in Marignano, organizzata dal Comitato Cittadino Frazione Pianventena, rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere della tradizione contadina e accogliere con gioia l’arrivo della primavera. A partire dalle 20, lungo Via Torino, la comunità si riunisce intorno al grande falò, condividendo cibo, vino e racconti che narrano la storia e le tradizioni del territorio.