Arte, cultura e storia: ecco tutti gli appuntamenti del week-end a Rimini
Una camminata attraverso i luoghi del Colle di Covignano teatro dellliberazione della città di Rimini

Rimini fa il pieno di iniziative culturali e visite guidate che permettono di esplorare la città. Tra gli eventi principali dei prossimi giorni, ci sono i Rimini City Tour, che si svolgono ogni sabato fino a fine settembre, e offrono un viaggio nella storia della città, dai monumenti romani ai luoghi legati a Fellini.
In evidenza, domenica 22 settembre, ci sarà una visita guidata al Museo della Città per scoprire “Gli splendori del Trecento riminese” e altre visite tematiche in occasione di Giardini d’Autore.
Ci saranno anche camminate commemorative per l’anniversario della Liberazione di Rimini e vari tour dedicati alla Rimini romana e felliniana.
Le mostre completano l’offerta: Superstars – Music Icons on Exhibition al Fellini Museum, Andrea Shinigami: 44°3’27”N 12°33’55 E al Museo della Città, e SCAT-ti JAZZ, una mostra fotografica di concerti jazz storici.
Tutti gli appuntamenti in dettaglio
Sabato 21 e 28 settembre 2024
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d’Augusto 235 – Rimini
Rimini City Tour – Le Meraviglie di Rimini. Visita guidata a cura di Visit Rimini. Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città.”Le meraviglie di Rimini” è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia.
L’Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio racconteranno di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l’Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”.
Il viaggio prosegue sino al ‘900 con Federico Fellini, il Cinema Fulgor e il Borgo di San Giuliano, quartiere noto per i suoi magnifici murales
Ore 17. A pagamento. Prenotazioni disponibili su: www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/ Info: 0541 51441
Sabato 21 settembre 2024
Spazio interno di Giardini d’Autore, ingresso Castel Sismondo (Luogo d’incontro) – piazza Malatesta – Rimini centro storico
Fiori dipinti. Passeggiata culturale da Castel Sismondo al Museo della Città. Visita guidata in occasione di Giardini d’Autore con Discover Rimini
Dalle rose malatestiane dipinte sulla torre scalare di Castel Sismondo, il percorso conduce i visitatori alla scoperta di alcune opere del Museo della Città, dove gigli e rose, foglie d’acanto ed altre essenze arboree fanno bella mostra di sé in opere sacre e profane. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al 333.7352877 [email protected]
Ore 16. A pagamento
Domenica 22 settembre 2024
Museo della Città, Via L. Tonini, 1
Gli Splendori del ‘300 Riminese. Visita guidata alle sale del Museo della Città dedicate al Trecento riminese.
Protagonista di questa visita guidata è la grande stagione del Trecento riminese, con le preziose opere di Giovanni, Giuliano e Pietro da Rimini, tornate a farsi ammirare sotto nuova luce. Ore 11. Ingresso a pagamento su prenotazione www.ticketlandia.com/m/event/trecentoriminese
Info: 0541 793851 [email protected]
Domenica 22 settembre 2024
Spazio interno di Giardini d’Autore, ingresso Castel Sismondo (Luogo d’incontro) – piazza Malatesta – Rimini centro storico
Nelle Corti segrete della città dei Malatesta. Visita guidata in occasione di Giardini d’Autore con Discover Rimini
Passeggiata culturale per scoprire corti private della città di Rimini, partendo dal Cortile del Soccorso di Castel Sismondo, passando la corte della splendida Cappella Petrangolini fino a Palazzo Ghetti, con l’apertura straordinaria del museo archeologico custodito nel palazzo di Banca Malatestiana, nel cuore della città. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro le ore 18.00 del giorno precedente al 333.7352877 [email protected]
Partenza alle ore 15.30. A pagamento
Domenica 22 settembre 2024, ore 8.30
Ritrovo via Covignano (100 mt. dopo ingresso scuole Marvelli)
Camminata della Liberazione attraverso i luoghi simbolici della battaglia sul colle di Covignano, escursione è organizzata da CAI Rimini (prenotazione obbligatoria 3396665336)
Tutti i lunedì, giovedì e sabato da giugno a settembre 2024
Rimini, ritrovo presso edicola del ponte di Tiberio
Visite guidate con Cristian Savioli. Cristian Savioli, guida Ambientale Escursionista e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini, da effettuarsi su prenotazione.
il lunedì: Rimini, la città di Federico: una passeggiata in centro storico, nei luoghi legati alla vita quotidiana del grande regista Federico Fellini e a quelli ricostruiti nei suoi film, tra cui Amarcord.
il giovedì: Borgo San Giuliano. A spasso tra i vicoli del borgo più affascinante della città, tra racconti felliniani, murales, ricordi e tradizioni marinare, partendo dal mitico Ponte di Tiberio.
Il sabato: Alla scoperta della Rimini romana
I monumenti e luoghi della Rimini romana tra racconti leggendari e filastrocche in rima. L’arco d’Augusto, il ponte di Tiberio, Piazza Tre Martiri, Domus del Chirurgo (esterno), l’anfiteatro e… tante piccole sorprese.
Durata 2 ore circa. Orario a scelta ore 10 – 15 – 21
A pagamento. Info: 333 4844496; 353 4522921 (Whatsapp) [email protected]
MOSTRE
fino a domenica 20 ottobre 2024
Fellini Museum – Palazzo del Fulgor Piazzetta San Martino, Rimini centro storico
Pino Boschetti – Dipingere in dialetto
Una straordinaria mostra dedicata al pittore di Santarcangelo Pino Boschetti (1944 – 2022), che, attraverso le sue immagini, ha raccontato le storie e le genti della sua Romagna con fantasiosa ironia.La mostra si inserisce all’interno del progetto culturale “Lingue di confine”.Orario: da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00; chiuso lunedì non festivi
Fino a domenica 6 ottobre 2024
Rimini, Museo della Città, via Luigi Tonini 1
Andrea Shinigami 44°3’27”N 12°33’55 E
Mostra fotografica di Andrea Shinigami, un progetto di street photography che l’artista dedica alla sua città, presentando le coordinate di una Rimini oltre gli schemi: la città e i suoi passanti attraverso un bianco e nero molto contrastato che ridefinisce i soggetti.
Orario: dal martedì alla domenica ore 10-13 e 16-19; chiuso lunedì non festivi. Ingresso gratuito.
Fino al 16 novembre 2024
Rimini, Galleria dell’immagine, via Gambalunga 27
SCAT-ti JAZZ – l’archivio fotografico ritrovato
Il primo giugno del 1980, quando il mito del jazz Chet Baker salì sul palco allestito al parco Marecchia, l’obiettivo di Davide Minghini ha fissato momenti e immagini senza tempo. Quegli scatti, insieme alle foto mai portate alla luce di memorabilia concerti jazz organizzati a Rimini e di musicisti che sono passati nei locali storici della Riviera come il Paradiso, l’Embassy, l’Altro Mondo e il Grand Hotel, formano adesso un percorso di immagini nel quale ritrovare quella Rimini della “dolce vita”, amata da tanti musicisti che l’hanno vissuta e cantata facendone una tappa obbligata dei loro tour internazionali.
Orario: dal lunedì al venerdì ore 9-19; sabato ore 9-13. Chiuso domenica e festivi. Ingresso libero
Fino a domenica 29 settembre 2024
Sala Sant’Agostino, via Cairoli, 36 – Rimini centro storico
Donne al lavoro. C’è poco da ridere
Mostra di vignette di Anarkikka, Pat Carra e Quino a cura di ACLI Rimini
In esposizione le vignette di Anarkikka, Pat Carra e Quino (creatore di Mafalda).
Nella Sala Sant’Agostino i tre fumettisti, con ironia ma senza sconti, mettono in luce le disparità tra donna e uomo ancora esistenti nel mondo del lavoro e nella società in genere.
Orario: Tutti i giorni dalle 16 alle 19. Ingresso libero. Info: www.aclirimini.it