Aspettando Drusilla Foer: a Cesena 5 percorsi guidati alla scoperta delle meraviglie della città
Il programma dell'iniziativa curata dall'Associazione Artemisia

Cesena offre una ricca storia e una varietà di tesori nascosti che vale la pena esplorare. Per permettere a tutti di scoprire le meraviglie di questa città, l’Associazione Artemisia ha organizzato cinque percorsi guidati dedicati, che saranno disponibili prima dello spettacolo di Drusilla Foer il 16 luglio in Piazza del Popolo.
I percorsi proposti coprono diverse tematiche e interessi, offrendo una prospettiva unica sulla storia e la cultura di Cesena.
Mattina – Gli appassionati potranno scegliere tra tre percorsi affascinanti: “Cesena Ebraica”, che esplorerà la storia della comunità ebraica cesenate dal Trecento alla Seconda Guerra Mondiale, partirà da piazza Almerici alle 10:00, accanto al Caffè Babbi; “Palazzi nascosti” permetterà ai partecipanti di scoprire antichi palazzi nobiliari celati nelle vie e nelle corti cittadine e conoscere la storia delle famiglie illustri di Cesena, con partenza prevista dalla Barriera Cavour sempre alle 10:00; infine, “Cesena e le sue acque” condurrà i visitatori alla ricerca dei corsi d’acqua che hanno sostenuto la vita della città nel passato, partendo dalla chiesa dell’Osservanza alle 10:00.
Pomeriggio – I visitatori potranno scegliere tra due percorsi suggestivi: “L’Abbazia di Santa Maria del Monte e la Fiera d’agosto”, che permetterà di conoscere la storia del santuario mariano e della devozione per la Madonna, protettrice della città. La visita partirà dal piazzale dell’Abbazia alle 17:00. In alternativa, il percorso “10 agosto 1502: Leonardo a Cesena” ripercorrerà le tappe salienti del soggiorno di Leonardo da Vinci a Cesena al servizio del duca Valentino, concludendosi con una suggestiva camminata sugli spalti panoramici della Rocca Malatestiana. Questo percorso partirà invece da piazza del Popolo alle 17:00.
Tutti i percorsi guidati avranno una durata di circa due ore e saranno gratuiti fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Associazione Artemisia al numero 338.3730455 o tramite email all’indirizzo [email protected].
Al termine delle visite pomeridiane, tutti i partecipanti avranno la possibilità di godere di un aperitivo nel suggestivo scenario di Piazza del Popolo, il belvedere più bello della città. Inoltre, le prime 200 persone che arriveranno in piazza per lo spettacolo di Drusilla Foer riceveranno un gettone-degustazione gratuito che potrà essere utilizzato nei locali e bistrot di Piazza del Popolo per soddisfare fame e sete.
“Se avete figli piccoli – comunica l’associazione – e desiderate assistere allo spettacolo di Drusilla Foer, non preoccupatevi! Sarà disponibile un servizio affidabile di animazione per bambini presso il laboratorio di Casa di Gesso nella hall del Mercato Coperto, adiacente a Piazza del Popolo. Aidoru, esperti nel settore dell’animazione teatrale per i più piccoli, offrirà attività adatte a bambini dai 7 agli 11 anni, che si svolgeranno dalle 20:30 alle 23:30. Casa di Gesso è una scuola di teatro e arti sceniche a misura di bambino, che permette ai piccoli di sperimentare e conoscere la magia del teatro attraverso storie, arti sceniche e tanto gioco. Per prenotazioni, è possibile contattare Casa di Gesso tramite WhatsApp al numero +393477748822. Durante l’evento, sarà attivo un servizio di ristorazione nel Mercato Coperto, dove sarà possibile gustare prodotti tipici romagnoli presso la rosticceria e pasta fresca Burro e Salvia, oltre a un servizio di bar-caffetteria presso il Caffè del Mercato”.
Non perdete l’opportunità di scoprire Cesena attraverso questi affascinanti percorsi guidati e godere di una serata di spettacolo con Drusilla Foer in uno dei luoghi più suggestivi della città. Cesena vi aspetta per regalarvi cultura, arte e intrattenimento indimenticabili!