Basket, una Ren-Auto spenta si arrende sul campo della BSL (84-64)
Il coach: 'San Lazzaro ha giocato una grande partita, ma noi abbiamo approcciato la gara completamente senza energiaì

Reduce dall’ennesima settimana di tour de force, tra partite delle giovanili e prima squadra, la Ren-Auto di coach Andrea Maghelli esce nettamente sconfitta dal campo di San Lazzaro dopo una gara indirizzata già nel primo quarto. E come se non bastasse la scarsa vena delle rosanero, dall’altra parte le padrone di casa trovano una straordinaria serata al tiro che le porterà a realizzare ben 14 triple, di cui 6 nella sola frazione iniziale.
Come detto i primi 10′ sono già decisivi: la Ren-Auto in attacco non va nemmeno male, ma subisce 31 punti che scavano il -14, 31-17, con cui si va alla prima pausa.
Costrette a quel punto ad inseguire per il tempo restante, le ragazze dell’Happy non soccombono, ma non riescono nemmeno mai ad avvicinarsi quel tanto che basta da poter riaprire la contesa. Finisce 84-64.
IL COACH “San Lazzaro ha giocato una grande partita – spiega coach Maghelli – tirando con percentuali altissime, mentre noi abbiamo approcciato la gara completamente senza energia. Da lì in poi ci siamo portate dietro lo svantaggio del primo quarto inseguendo sempre in maniera un po’ scomposta e senza riuscire a trovare ritmo, ma perlomeno abbiamo continuato a giocare rimanendo in sostanziale equilibrio nei successivi tre quarti. Era prevedibile che dopo lo sforzo profuso contro Cesena mercoledì avremmo potuto avere un calo di tensione e purtroppo è quello che è successo”.
La Ren-Auto tornerà in campo a Cesena domenica 9 febbraio, alle ore 18.00, per il match di ritorno con la Nuova Virtus Cesena.
IL TABELLINO
BSL – REN-AUTO 84-64
BSL: Colli 10, Grandi, Campalastri 12, Villa 9, Marchi 21, Nanni, Talarico9, Trombetti 8, Vettore 1, Accini 9, D’Agnano 5. All.Dalè
REN-AUTO: Tiraferri, Novelli 2, Mongiusti 4, Capucci 1, Pignieri G., Pignieri A. 10, Fera 16, Benicchi 2, Bollini 2, Borsetti 2, Monaldini 13, Cardelli 12. All. Maghelli
Arbitri: De Paolo e Zuffi.
PARZIALI: 31-17; 20-15; 17-15; 16-17