Bellaria, nubifragio eccezionale con 124 mm: "In genere in tutto ottobre ne abbiamo circa 90"

Nubifragio colpisce Bellaria Igea Marina. L'analisi di Federico Antonioli di Centro Meteo Emilia Romagna

A cura di Riccardo Giannini Redazione
20 ottobre 2024 06:27
Bellaria, nubifragio eccezionale con 124 mm: "In genere in tutto ottobre ne abbiamo circa 90" -
Condividi

Il maltempo era previsto e puntualmente si è verificato. Ma anche a questo giro, con lo scenario peggiore. Un violento nubifragio ha infatti colpito Bellaria Igea Marina ieri pomeriggio (sabato 18 ottobre), con numerosi interventi di Vigili del Fuoco e Protezione Civile.


‘’Siamo andati anche oltre alla previsione di scenario peggiore per il riminese, almeno nella parte settentrionale’’ – afferma Federico Antonioli di Centro Meteo Emilia Romagna e cittadino proprio di Bellaria.


‘’Avevamo previsto la possibilità di accumuli localmente fino a 70/100 mm in caso di temporali intensi e persistenti, ma qua siamo andati a registrare oltre 120 mm a Bellaria e poi, lo stesso sistema temporalesco si è spostato a nord, verso Cesenatico, portando circa 150 mm’’.

E di conseguenza, si sono verificati numerosi allagamenti urbani, tra sottopassaggi, scantinati, ma anche nelle strade e in alcune abitazioni a pian terreno.

Cosa è successo precisamente?

Lungo la costa si è formata una convergenza (uno ”scontro”) di ventilazione che ha favorito l’innesco di temporali intensi e persistenti, che continuavano a generarsi proprio sul riminese settentrionale, all’altezza di Bellaria-Igea Marina, per poi evolvere verso Cesenatico e Cervia (le altre due località maggiormente colpite). E’ degno di nota non solo l’accumulo totale di pioggia, ma anche l’intensità della stessa, fin sui 120-130 mm/h nelle fasi cruciali.

Con queste intensità di pioggia, non c’è tombino o sottopasso che tenga. Inoltre, sono proprio queste situazioni che mandano in crisi più rapidamente i sistemi di smaltimento delle acque in area urbana (fossi, canali, rii). Poi è chiaro, bisogna sempre stare molto attenti, fare le dovute manutenzioni e pulizie, controllare che i sistemi di smaltimento siano pienamente efficiente, per ridurre i danni.

Ma con il cambiamento climatico in atto, dovremo anche abituarci a questi eventi meteorologici intensi e adeguare le misure di risposta del territorio. Sia a livello di allertamento, sia a livello di prevenzione ”in tempo di pace”.
Solo così possiamo rendere territori e cittadini più preparati e ridurre gli impatti a livello locale.

Il tempo migliorerà?

Sì, già oggi (domenica 20 ottobre) sono previste deboli piogge in esaurimento già nella mattina, poi il tempo tenderà gradualmente a migliorare.

Avremo ancora ventilazione sostenuta da Levante e Scirocco che intorno all’ora di pranzo di oggi potranno dar luogo a un significativo evento di marea, con livello del mare superiore a 80-90 cm.

È stato il secondo evento eccezionale nell’arco di un mese?

Se guardiamo agli accumuli a livello locale, sì. Ad ottobre dovrebbero cadere a Bellaria circa 90 mm di pioggia in un mese, secondo il clima recente. Qua, ne sono caduti 124 di mm in meno di 24 ore.

Poi è chiaro, se allarghiamo lo sguardo, al momento è un evento meteorologico dalla portata inferiore rispetto a quello di metà settembre, perché gli effetti sono risultati più localizzati e gli accumuli elevati molto più circoscritti, perché legati a dei temporali. Ma bisogna senza dubbio riflettere.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini