"Benvenuti in Emilia": il cartello stradale fa storcere il naso ad alcuni albergatori di Rimini
Corrado Della Vista, Presidente di ConfLavoro Pmi Rimini, segnala l'anomalia


Corrado Della Vista, Presidente di ConfLavoro Pmi Rimini, segnala di aver ricevuto diverse segnalazioni dagli operatori del territorio riguardo a un’anomalia nella segnaletica autostradale che, spiega, “potrebbe compromettere l’identità territoriale e turistica dell’Emilia-Romagna”.
Chi entra in Emilia-Romagna da nord, provenendo da Milano o Torino, si trova davanti a un cartello che riporta la scritta “Benvenuti in Emilia”, omettendo completamente la denominazione ufficiale “Emilia-Romagna”. Al contrario, chi entra nella regione da sud, provenendo dalle Marche, è accolto dalla corretta dicitura “Benvenuti in Emilia-Romagna”.
Alberto, albergatore della Riviera romagnola, associato di ConfLavoro Pmi, evidenzia: “Veniamo sempre considerati la serie B dell’Emilia. La Romagna non viene riconosciuta”.
Anche Maria Luisa, albergatrice e imprenditrice della Riviera romagnola, esprime la sua preoccupazione: “La Romagna è una parte fondamentale del turismo in Emilia-Romagna. Non essere rappresentati correttamente nella segnaletica crea una frattura nell’immagine del territorio. Siamo fieri delle nostre radici romagnole, e vorremmo che questo fosse riconosciuto e valorizzato in modo coerente anche a livello istituzionale”.
“Questa scelta di comunicazione – ribadisce Della Vista – può avere un impatto negativo sulla promozione turistica e sull’identità territoriale: danneggia il brand unitario della regione, facendo percepire Emilia e Romagna come entità separate; sminuisce il ruolo delle località romagnole, fondamentali per il turismo balneare e culturale; crea confusione nei turisti, soprattutto stranieri, non abituati a distinguere tra Emilia e Romagna”.
Corrado Della Vista e i suoi associati chiedono agli organi regionali competenti e alla società autostradale di intervenire tempestivamente per correggere questa anomalia, adottando una segnaletica uniforme e rappresentativa dell’intera regione Emilia-Romagna.