Cambiamento climatico, una sfida per lavoratori e imprese: incontro alla Cineteca Comunale di Rimini

La conferenza del 19 novembre a Rimini affronta il tema della resilienza alle crisi climatiche

A cura di Riccardo Giannini Redazione
18 novembre 2024 11:37
Cambiamento climatico, una sfida per lavoratori e imprese: incontro alla Cineteca Comunale di Rimini - Repertorio
Repertorio
Condividi

Come il mondo del lavoro sta affrontando la crisi climatica? Come imprese, lavoratrici e lavoratori possono diventare promotori attivi di resilienza? Se ne parlerà martedì 19 novembre presso la Cineteca Comunale di Rimini nella conferenza “Sconvolgimenti climatici e ruolo delle imprese. La sfida dell’adattamento, fra benessere dei lavoratori e intervento sul territorio ”.

In questi giorni in cui in Azerbaigian si svolge la 29esima Conferenza Onu sul clima, Rimini ospita gli incontri divulgativi sul cambiamento climatico nell’ambito dell’evento “Segni e suoni di Vaia”. La mostra immersiva, che ricostruisce gli effetti dell’uragano Vaia del 2018, è infatti accompagnata da un ciclo di appuntamenti sulle tematiche cruciali del riscaldamento globale.

Dopo la grande partecipazione all’incontro di sabato 16 con Antonello Pasini, fisico e climatolo del CNR, martedì 19 scienziati e rappresentanti del mondo del lavoro e delle istituzioni si confronteranno sulle sfide poste dai nuovi scenari climatici. Infatti, come emerge dallo studio “Workclimate” del CNR di Firenze, circa il 30% della popolazione mondiale è esposta a caldo estremo per almeno 20 giorni l’anno e questa percentuale è destinata a crescere. L’impatto, sia in termini di effetti sulla salute delle lavoratrici e dei lavoratori che sulla produttività delle aziende, si preannuncia ingente.

La conferenza vedrà la presenza di Marco Morabito, Primo ricercatore presso il CNR, Istituto per la Bioeconomia, che presenterà “Il progetto Workclimate: risultati della ricerca e strategie di adattamento nel mondo del lavoro ai nuovi stress climatici”; Danilo Casadei, Vicepresidente Confindustria Romagna con delega alla sostenibilità, interverrà sul tema “Oltre l’emergenza. La sfida della resilienza per le imprese del territorio”; Tonino Bernabè, presidente di Romagna Acque, proporrà un intervento dedicato al “Ritrovare l’equilibrio con la natura. La gestione integrata della risorsa idrica per la transizione ecologica, fra innovazione tecnologica e partecipazione dei cittadini”.

Infine, Piero Capriotti, Responsabile Pronto intervento ambientale Petroltecnica, proporrà “La cultura della responsabilità sociale d’impresa nei contesti d’emergenza: l’esperienza di Petroltecnica”. Sono state invitate altre imprese del territorio a portare la propria testimonianza.

L’incontro sarà introdotto e coordinato da Marco Fratoddi, direttore del magazine online Sapereambiente. Appuntamento alle ore 17.30 presso la Cineteca comunale, l’ingresso è libero.

La mostra “Segni e suoni di Vaia”, al Fellini Museum – palazzo del Fulgor fino al 24 novembre è realizzata dal METS – Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con il Comune di Rimini nell’ambito del programma di iniziative Ecomondo Off di RiminiBlueLab, con il coordinamento scientifico della rivista Sapereambiente. L’iniziativa vede inoltre: la collaborazione dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, partner principale l’impresa riminese Petroltecnica-Volftank Group, il patrocinio di Confindustria Romagna e la partecipazione di Ecomondo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini