Camminata di Primavera: tutto pronto per l'escursione a Mondaino
Il 25 aprile si svolgerà la 22esima edizione. Ritrovo alle 8.30 in Piazza Maggiore

L’Associazione Turistica Pro Loco di Mondaino comunica che la 22^ edizione della Camminata di Primavera si terrà regolarmente il 25 aprile, il nuovo gruppo di lavoro formato da tanti giovani si sta impegnando con rinnovato entusiasmo, per accogliere tanti visitatori.
La Camminata di Primavera è un’occasione per trascorrere una giornata a stretto contatto con la natura del territorio mondainese.
L’itinerario prevede un percorso di media difficoltà. Si consiglia di indossare indumenti idonei ad una escursione. È previsto un veloce spuntino a metà percorso, durante il quale potrete rifocillarvi e respirare aria buona.
La Camminata si aprirà con l’intervento dell’agronomo Dott. Francesco Pratelli, che proporrà un’interpretazione del territorio mondainese. Lungo il percorso è prevista una pausa durante la quale si potrà godere del paesaggio, respirare aria buona e recuperare energie attraverso uno spuntino composto anche da alimenti utili per il recupero fisico. Questa sarà un’occasione per assaggiare alcuni dei prodotti dell’Azienda Agricola L’Oro del Daino, come miele e polline, di cui se ne approfondiranno le caratteristiche durante l’incontro previsto nel pomeriggio. Ripartiremo poi verso la meta (Piazza maggiore), per godere di un meritato ristoro con menu a sorpresa, preparato dalla Pro loco.
Alle ore 15.00 presso la Sala degli Archi di Mondaino si terrà l’incontro “Una marcia in più! I prodotti delle Api amici dell’attività fisica” presso la Sala degli Archi di Mondaino a cura di Vanni Cristina (L’Oro del Daino, Apicoltura bio dal 2006) e di Gracia Tabone (Dott.ssa Nutrizionista – Studio di Nutrizione Umana).
A tutti i partecipanti verrà donata una piantina primaverile offerta dall’azienda Anthea srl di Rimini.
Programma e percorso.
Ore 8:30 Ritrovo e iscrizione in Piazza Maggiore
Ore 8:45 – “Interpretazione del territorio mondainese” Francesco Pratelli, dott. Agronomo, GAE della Regione Emilia Romagna, educatore agro ambientale presso podere Il Vecchio Gelso di Montefiore di cui è titolare. Affascinato dai paesaggi rurali e dalla loro storia, ci proporrà un’interpretazione del territorio della comunità di Mondaino, dove le testimonianze della cultura rurale delle sue genti si rivelano nell’ecologia del paesaggio che percorreremo assieme.
Ore 9:00 Partenza da Piazza Maggiore.
Ore 13:00 Arrivo e pranzo in Piazza maggiore.
Ore 15.00 “Una marcia in più! I prodotti delle Api amici dell’attività fisica” – presso Sala degli Archi Mondaino.
