Cattolica: 1 milione per trasformare Casa Cerri in luogo di accoglienza per persone fragili
Il progetto di riqualificazione di Casa Cerri di Cattolica sarà finanziato interamente dalla Regione Emilia Romagna

Casa Cerri di Cattolica sarà sottoposta a un intervento di riqualificazione finanziato dalla regione Emilia Romagna attraverso il bando di rigenerazione urbana, attraverso il fondo per lo sviluppo e coesione 2021-2027.
Il Comune riceverà 1 milione e 246.000 euro, somma a totale copertura del progetto.
"Casa Cerri sarà destinata a Casa delle associazioni e ad accogliere persone in condizioni di fragilità”, spiega la sindaca Franca Foronchi.
L’immobile sarà diviso in due parti. Una, riservata alla Casa delle Associazioni, sarà costituita da una sala polivalente, ufficio e servizio igienico. A piano terra, saranno realizzate una cucina, sala da pranzo, soggiorno, servizio igienico e un’aula multifunzionale, mentre al piano superiore, saranno ricavate 4 camere da letto, ciascuna col proprio bagno. A completare il piano, i 2mila metri quadrati di verde che circondano l’edificio “dove si potranno ospitare eventi e attività a cielo aperto per piccoli e adulti”.
Casa Cerri, dal nome della famiglia proprietaria del casale costruito a fine ‘800 “è un gioiello di storia che ha visto la città crescerle attorno – continua la sindaca -. Nel 2009 è divenuta di proprietà del Comune e ora, dopo tanti anni di richieste da parte dei cittadini, abbiamo accolto la volontà dei cattolichini e raggiunto l’obiettivo. Faremo un recupero strutturale e funzionale dell’edificio, preservando le facciate antiche che continueranno a custodire la memoria storica del nostro passato di agricoltori. Un passato che arriva fino ai nostri giorni, con nuove funzioni e che ci accompagnerà nel futuro”.