Chiusura di stagione per Space Riccione: "Un successo di sistema"
De Meis: "le persone che hanno frequentato lo Space vengono da 43 Paesi e 3 continenti diversi nel mondo


Si è svolta giovedì al The Promenade Luxury Wellness Hotel di Riccione, con gli interventi di Daniela Angelini, Sindaco di Riccione, Claudio Montanari, Presidente di Federalberghi Riccione, Gianni Indino, Presidente di Confcommercio e di SILP-FIPE della provincia di Rimini e Fabrizio De Meis, General Manager e Direttore Artistico di Space Riccione la conferenza stampa di chiusura della stagione di Space Riccione. Introducendo gli interventi Fabrizio De Meis ha sottolineato che “alla fine di questa stagione esaltante sono doverosi e sentiti i ringraziamenti alla Città di Riccione, al Comune di Riccione, a tutte le Forze dell’Ordine, tutta la cittadinanza, tutte le attività del territorio che ci hanno dato grande supporto e ovviamente a tutti i nostri sponsor: è stato ulteriormente dimostrato che l’aggregazione di tutte le risorse del territorio possono generare risultati straordinari. Siamo orgogliosi di poter dire che per Space Riccione si è trattato di un “successo di sistema”.
Entrando nel merito della stagione diventi conclusa De Meis ha dichiarato che “gli unici numeri che reputo davvero importanti e che mi sento di dare sono i seguenti: le persone che hanno frequentato lo Space vengono da 43 Paesi e 3 continenti diversi nel mondo. Inoltre, le nostre campagne di comunicazione hanno sfiorato la cifra record di 200 milioni di visualizzazioni” Sottolineando inoltre che “aver scelto di mettere la parola “Riccione” accanto al brand globale Space, quindi, ha permesso di far godere di questa colossale campagna marketing tutto il nostro territorio, in cui crediamo fortemente”.
Guardando al futuro De meis ha anticipato che “per il futuro ci siamo posti gli obiettivi di allungare la stagione turistica, almeno da maggio a settembre con una offerta artistica ricca e differenziata, e di continuare ad impegnarci per portare anche il pubblico “alto spendente” in Riviera, grazie a servizi adeguati e confrontandoci con tutti i player del turismo locale come aeroporto, alberghi, trasporti. Inoltre, intendiamo garantire ancora un intrattenimento sicuro per tutti, cosa fondamentale per noi, continuando a collaborare con Comune e Forze dell’Ordine in qualsiasi iniziativa possa prevenire problemi e disagi.”
Claudio Montanari nel suo intervento ha voluto innanzitutto tutto “fare i complimenti a Fabrizio De Meis perché ha racchiuso in questo consuntivo di fine stagione una serie di concetti che è indispensabile riportare in questo territorio, a iniziare dall’idea di “sistema” che fece il successo della Riviera negli anni d’oro e che oggi più che mai abbiamo il dovere di ricostruire, per garantire a questa destinazione turistica il posto che merita nell’immaginario collettivo del nostro Paese”. Lanciando poi una riflessione per dare continuità a questa nuova iniziativa imprenditoriale, ribadendo che “l’idea di provare ad attirare il pubblico cosiddetto “alto spendente” con una offerta adeguata alle sue esigenze è un progetto che sposo al 100%, nella speranza che ciò comporti un innalzamento generale del livello dei servizi di tutti gli operatori. Da imprenditore auspico che questo approccio possa essere la nuova linea guida generale di Riccione e di tutta la Riviera.”
Il presidente di Confcommercio Gianni Indino sottolineando come “chi decide di investire milioni di euro in questo territorio nel settore dell’intrattenimento può essere definito senza giri di parole un Eroe dei nostri tempi! Mi riferisco allo Space e anche ad altre realtà che stanno per nascere qui a Riccione” ha richiamato ” la necessità di recuperare una cultura del rispetto delle regole senza la quale queste operazioni resteranno sporadiche, con grave danno per tutte le attività. L’approccio proposto da Space è quello giusto, ma dobbiamo adeguare servizi e legalità per costruire i presupposti di una vera rinascita della Riviera”. A conclusione del suo intervento ha lanciato un invito alle realtà del territorio a fare sistema. “Se sommiamo la proposta artistica dello Space di questa estate a quella delle altre realtà dell’intrattenimento, otteniamo una concentrazione di eventi straordinaria, simile a quella di posti iconici come Ibiza. Ciò che ancora manca è “il sistema”: uno spirito di collaborazione tra operatori che, al netto della giusta concorrenza, potrà solo far bene a tutto il territorio.”
Il sindaco di Riccione, Daniela Angelini ha concluso gli interventi ricordando che “sin dall’inizio l’Amministrazione ha considerato il progetto Space come una occasione, che insieme alle altre realtà esistenti avrebbe sicuramente arricchito la proposta turistica di Riccione. Non a caso, abbiamo instaurato un clima di collaborazione durato per tutta l’estate riguardante viabilità, parcheggi e sicurezza con l’obiettivo di garantire il giusto sostegno alla nuova impresa senza che la popolazione, soprattutto quella residente nei pressi, ne ricevesse un fastidio o peggio un danno”. Concludendo che “crediamo che ci sia ancora molto da fare, ma abbiamo il dovere di iniziare a portare avanti tutti insieme progetti virtuosi, che in qualche anno renderanno Riccione e in generale questo territorio di nuovo una meta tra le più ricercate d’Europa.”