Cinema a Rimini: un’indagine a tutto campo per rilanciare il settore

Made Officina Creativa ha avviato un progetto per analizzare l'industria cinematografica nella provincia di Rimini

A cura di Riccardo Giannini Redazione
17 dicembre 2024 13:53
Cinema a Rimini: un’indagine a tutto campo per rilanciare il settore - Cinema Fulgor - interno
Cinema Fulgor - interno
Condividi

Made Officina Creativa, società cooperativa con sede a Rimini, ha avviato un importante progetto di ricerca finalizzato a mappare e comprendere lo stato del mondo del cinema nella provincia di Rimini. L’indagine, svolta in collaborazione con Poliarte (Gruppo Rainbow) e il prestigioso Bellaria Film Festival, si è sviluppata da ottobre a dicembre 2024, offrendo uno sguardo approfondito sulle dinamiche che caratterizzano l’industria cinematografica locale.

Un’indagine a 360 gradi sul settore del cinema

Il progetto si propone di analizzare in primis i gusti e le abitudini del pubblico, attraverso questionari distribuiti nelle sale cinematografiche e nelle scuole, sono state raccolte informazioni sulle preferenze di visione, i generi più amati, le modalità di fruizione (cinema, streaming, eventi speciali) e la frequenza con cui gli spettatori partecipano a proiezioni.

In secondo luogo la presenza e le caratteristiche degli operatori del settore: un censimento accurato ha permesso di identificare il numero di professionisti del settore presenti nella provincia di Rimini, le dimensioni delle loro realtà aziendali (dalle piccole imprese alle società più strutturate) e le loro principali esigenze operative e logistiche.

Infine le esigenze dei distributori cinematografici, grazie a interviste mirate, è stato possibile indagare le difficoltà e le opportunità legate alla distribuzione dei film, con particolare attenzione al mercato locale e alle collaborazioni con festival e istituzioni culturali.

Un focus speciale sui giovani e sul futuro del cinema

Uno degli obiettivi principali dell’indagine è stato quello di coinvolgere le nuove generazioni, ritenute cruciali per il futuro del cinema. Attraverso questionari distribuiti nelle scuole della provincia, studenti e giovani hanno avuto l’opportunità di esprimere le loro opinioni sul ruolo del cinema nella loro vita quotidiana, le tematiche che ritengono più interessanti e le modalità con cui vorrebbero vivere l’esperienza cinematografica.

Inoltre, il progetto ha previsto momenti di confronto e dibattito organizzati tra operatori del settore, permettendo uno scambio diretto di idee e proposte per valorizzare l’intero ecosistema cinematografico locale.

Un contributo al rilancio del cinema nella provincia di Rimini

Questo progetto rappresenta un’importante occasione per costruire una fotografia dettagliata e attuale della realtà cinematografica nella provincia di Rimini. I dati raccolti e le analisi condotte contribuiranno a sviluppare strategie per il rilancio del settore, favorendo la collaborazione tra istituzioni, operatori e pubblico.

“Il nostro obiettivo è creare una rete tra tutti gli attori del cinema nella nostra provincia,” spiega il team di Made Officina Creativa. “Attraverso questo progetto, vogliamo dare voce a tutte le componenti del settore, dai giovani spettatori ai professionisti, per costruire un futuro più solido e sostenibile per il cinema locale.”

I risultati dell’indagine verranno presentati nel corso del Bellaria Film Festival 2025, offrendo l’opportunità di discutere i principali spunti emersi e definire le prossime tappe per lo sviluppo del progetto.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini