Comune e Polisportiva di Riccione insieme per una Comunità energetica rinnovabile
Capitale sociale da 25.000 euro per la nuova comunità energetica del Comune di Riccione


Il Comune di Riccione annuncia la costituzione della Comunità energetica rinnovabile “Cer Comune di Riccione”, con un capitale sociale di 25.000 euro.
Una Comunità energetica rinnovabile (Cer) è costituita da un gruppo di persone, aziende o enti che si uniscono per produrre e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili nella stessa area.
La Comunità energetica rinnovabile di Riccione, costituita ufficialmente il 3 luglio 2024, è il primo progetto sul territorio che permette a cittadini, piccole e medie imprese, enti locali e associazioni di unirsi per produrre e consumare energia pulita.
In qualità di socio promotore e fondatore, il Comune è affiancato dalla Polisportiva comunale, con l’obiettivo di garantire a tutti la possibilità di partecipare. L’energia prodotta dagli impianti della Cer sarà infatti condivisa tra i membri della comunità, offrendo vantaggi ambientali, economici e sociali per tutta l’area.
Grazie alla delibera comunale del 27 giugno 2024 e alla recente determinazione del settore “Governo sostenibile del territorio,” è stato possibile procedere all’assegnazione del capitale iniziale di 25.000 euro, passo necessario per il riconoscimento regionale dell’associazione e per richiedere il contributo regionale per gli studi di fattibilità su alcuni edifici ed impianti pubblici. Sarà possibile utilizzare il 50% del capitale iniziale per rendere pienamente operativa la Cer con l’acquisizione di servizi e delle tecnologie minime necessarie.
Oltre agli obiettivi ambientali, la Cer si impegna a promuovere inclusività e a sostenere il contrasto alla povertà energetica. “Parte delle risorse ricavate dalle attività della comunità sarà destinata a un fondo sociale per iniziative di educazione energetica e per supportare le famiglie in difficoltà. Grazie all’energia autoprodotta e condivisa, Riccione si propone di essere non solo una città più sostenibile, ma anche un punto di riferimento in ambito sociale per tutta la comunità locale”, argomenta l’assessore Andruccioli.
Con la supervisione di un consiglio di amministrazione composto dalla sindaca Daniela Angelini, dal presidente della Polisportiva Michele Nitti e dal consigliere Ivan Severini, la Cer opererà in totale trasparenza. Gli aggiornamenti sulle attività della Cer e sui benefici per gli associati saranno resi disponibili nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito comunale, a garanzia di una gestione partecipata e chiara.