Contributi per l'affitto a Rimini, via libera alla graduatoria: 644.000 euro per 388 famiglie
Il Comune di Rimini ha approvato contributi per 644 mila euro a sostegno dell’affitto per 388 famiglie in difficoltà economica

Il Comune di Rimini ha approvato in via definitiva la graduatoria per l’assegnazione dei contributi destinati al sostegno all’affitto, nell’ambito del Fondo regionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. “Si tratta – spiegano da palazzo Garampi – di un provvedimento importante che porterà all’erogazione di oltre 644 mila euro a beneficio di 388 nuclei familiari del Distretto sociosanitario, al fine di garantire un aiuto concreto alle persone che faticano di più a far fronte al canone della casa”.
Il percorso è partito nei mesi scorsi con l’approvazione del bando da parte della Regione Emilia-Romagna e la successiva raccolta delle domande tramite la piattaforma online dedicata.
La graduatoria finale, stilata in base a criteri di incidenza tra affitto e reddito, ha selezionato le prime 388 domande, a cui sarà assegnato il contributo, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. In particolare, chi spende tra il 25% e il 40% del proprio reddito per il canone mensile, potrà ricevere fino a 1.500 euro, mentre per chi supera il 40%, il contributo massimo potrà arrivare a 2.000 euro.
Il Comune ha già impegnato la somma complessiva di 644.391 euro, che verrà erogata entro la fine del 2025, coperta interamente dal Fondo Sociale per l’Affitto previsto a bilancio.
“In un periodo in cui il tema della casa torna a essere centrale nelle agende nazionali, è stato messo in campo uno strumento mirato, pensato per intercettare e sostenere chi, con difficoltà, deve pagare l’affitto, a garanzia del proprio diritto alla casa“, chiosa l’amministrazione comunale.
“La casa è un diritto e come tale deve essere tutelata con strumenti adeguati soprattutto in un periodo storico segnato da un’inflazione che erode il potere di acquisto di sempre più persone. Proprio per questo, come amministrazione comunale, abbiamo promosso il Patto per la Casa, un progetto ampio, concernente una plauralità di azioni, che il Comune sta portando avanti in sinergia con altri enti e realtà al fine di sostenere l’affitto e dare un nuovo impulso, seppur con la forza dei soli nostri strumenti, alle politiche abitative, con uno sguardo rivolto soprattutto alle fasce più economicamente esposte e a quelle medie”, commenta l’assessore Gianfreda.
“L’obiettivo – chiosa – è aumentare a regime l’offerta complessiva di alloggi grazie a un insieme integrato e una sinergia di azioni pubbliche e private”.