Coriano Wine Festival, due giorni di buon cibo, degustazioni e tanti eventi

Sabato 19 e domenica 20 agosto arriva il Coriano Wine Festival: la festa del Sangiovese e dello street food romagnolo

A cura di Redazione
14 agosto 2023 11:06
Coriano Wine Festival, due giorni di buon cibo, degustazioni e tanti eventi - Uno scatto dalla scorsa edizione
Uno scatto dalla scorsa edizione
Condividi

Da 55 anni Coriano celebra il vino Sangiovese. Quest’anno, sabato e domenica 19 e 20 agosto, l’evento torna in una veste completamente rinnovata e diventa Coriano Wine Festival. Una mostra mercato con rinomate etichette di oltre 30 cantine romagnole, 120 vini, un ricco banco d’assaggio alla presenza di sapienti vignaioli, 4 laboratori di degustazione, un convegno per conoscere e approfondire la storia del celebre vino rosso nei suoi aspetti agronomici ed enologici. La piadina sarà con il marchio Igp, la carne della fattoria Fontetto di Novafeltria.

Per gustare lo Street Food romagnolo e le immancabili prelibatezze gastronomiche realizzate con materie prime di aziende locali, non mancheranno lungo le vie del centro gli stand della Pro Loco Coriano e di cucina tradizionale del Ristorantino di Coriano.

La manifestazione, organizzata da Pro Loco Coriano, a cura dello scrittore e divulgatore Francesco Falcone, gode del patrocinio del comune di Coriano, della Regione e di Visit Romagna.

A precedere degustazioni e intrattenimento musicale, sarà il convegno dal titolo “ Sangiovese: indagine su un vitigno al di sopra di ogni sospetto” sabato 19 agosto, in sala Isotta, con gli esperti sommelier Maurizio Alongi, Enrico Bevitori, Marco Casadei, Paolo Babini e Marino Colleoni con un dibattito sulle etichette più rinomate della cantine del territorio.

Ingresso libero – Ora d’inizio 16.30

Dal tardo pomeriggio a sera, sabato e domenica la scenografica sala del teatro CorTe ospiterà la mostra mercato con i migliori produttori artigiani, le 16 sottosezioni ufficiali del sangiovese in Romagna e un banco d’assaggio dove sarà possibile con tasca portabicchiere, calice, block-notes, pane e olio degustare una miriade di vini selezionati.

Apertura banchi d’assaggio: sabato 18.30-24.00 e domenica 17.00-23.00

Quota di partecipazione €20. Con tessera Ais, Aies, Fisar, Anspi, Assosommelier, Onav €15

In un altro contenitore culturale di Coriano, la biblioteca comunale A. Battarra, si svolgeranno i laboratori.

“Allargare il raggio d’azione dal territorio corianese e provinciale a quello romagnolo con una nuova formula che comprenda anche occasioni di approfondimento sul futuro del sangiovese – afferma il sindaco Gianluca Ugolini – è una scommessa alla quale quest’anno abbiamo aderito nella convinzione che adagiarsi su eventi legati a tradizioni decennali non basti. La 55esima sarà un’edizione nuova nella consapevolezza che tra la grande offerta di eventi e manifestazioni dei nostri territori rivolte ai turisti e residenti, occorre anche proporre nuove formule. Grazie al lavoro della Pro Loco, del curatore della rassegna Falcone, degli ospiti e delle prestigiose cantine presenti, Coriano è pronta a festeggiare in maniera corale il vino principe delle sue colline.”

“Il buon vino non è un fatto ma un evento, a differenza dei vini industriali, – commenta il curatore della rassegna, Francesco Falcone – è un’eccezione, un dono. Ecco perché l’assaggiatore ha bisogno di un’educazione, va guidato, sostenuto e allenato. Invito tutti a provare l’esperienza di questo evento, le proposte sono differenti e Coriano è pronta ad ospitarvi”.

“Anche le feste più collaudate con il passare degli anni hanno bisogno di essere ripensate, specialmente quando hanno al centro un prodotto come il sangiovese, protagonista rinnovato di un festival che immagino come trampolino di nuove idee e progetti legati al settore enologico e in particolare ai giovani – dichiara il presidente Pro Loco Coriano, Fabio Cavola-. Quest’anno non mancheranno anche alcune novità culinarie grazie alla collaborazione con San Patrignano e al consorzio di tutela e promozione della piadina romagnola IGP approdato a Coriano anche per altre manifestazioni di successo come Gramigna e BirriAmo”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini