Malle Mutòr: la Dakar in versione riminese parte e arriva sulla spiaggia. L'evento sportivo vetrina anche dell'entroterra
Malle Mutòr: tre giorni di percorsi dedicati, con prove anche sulla sabbia

Malle Mutòr, un nuovo evento dedicato ai motori sbarca a Rimini. Il 6 ottobre partirà da Rimini la Malle Mutòr, un evento che – come evidenzia il nome stesso- è una sintesi di passione dakariana declinata in salsa romagnola.
Si sono aperte infatti in questi giorni le iscrizioni per la prima edizione dell’evento organizzato da DRAM asd. con il patrocinio del comune di Rimini. La manifestazione prenderà il via dalle spiagge della riviera romagnola (e qui ci sarà anche l’arrivo) e ai partecipanti non sarà concessa alcuna possibilità di assistenza tecnica, secondo i dettami della formula Malle Mutòr.
Malle Mutòr: un evento differente e imperdibile
Novità assoluta nella storia del motociclismo riminese sarà la possibilità per i partecipanti di percorrere con le moto un tratto della spiaggia di Rimini: 7 km tra dune di sabbia e tratti fettucciati, creati ad hoc dall’organizzazione per mettere alla prova le abilità dei partecipanti.
L’evento avrà una durata di 3 giorni: da venerdì 6 a domenica 8 ottobre e la base operativa sarà alla Marina, in piazzale Boscovich, dove ci sarà il bivacco MM che ospiterà i partecipanti per briefing, pasti e momenti di convivialità; sempre accompagnati dalla musica di Radio Bruno, partner ufficiale dell’evento.
All’interno del bivacco, aperto al pubblico, saranno presenti stand espositivi di aziende specializzate.

Malle Mutòr: la formula
Durante i tre giorni i partecipanti si cimenteranno in 3 differenti percorsi a margherita con partenza e arrivo sulla spiaggia di Rimini, che permetteranno loro di riscoprire il piacere dell’enduro “vecchio stile” per un totale di circa 500 km di off-road: il percorso infatti avrà un notevole sviluppo tra Romagna, Marche e Toscana, alla scoperta di luoghi inediti e paesaggi spettacolari.
In ogni tappa ci saranno inoltre dei Power Stage: sezioni di vero enduro ad alto tasso tecnico, che metteranno alla prova i partecipanti più preparati. L’obiettivo della manifestazione è rievocare le emozioni della Dakar e dei grandi rally del passato: è attesa la partecipazione di ospiti d’eccezione e grandi piloti, con la possibilità anche per il pubblico di assistere a un evento che si preannuncia spettacolare.