Dai tamponi antidroga al traffico, Polizia Locale sempre più centrale: "Ma poche tutele: sono figli di un Dio minore"

Nuove regole per accertare l'uso di droghe alla guida: aumentano i compiti per la Polizia Locale, in attesa di una legge di riforma per il proprio settore

A cura di Redazione
15 aprile 2025 12:19
Dai tamponi antidroga al traffico, Polizia Locale sempre più centrale: "Ma poche tutele: sono figli di un Dio minore" - Ph Casalboni
Ph Casalboni
Condividi

Nuove regole del governo per l’accertamento della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La nuova direttiva dei Ministeri dell’Interno e della Salute, che prevede da parte della Polizia Locale l’utilizzo dei tamponi in gola per accertare la presenza di droga, è al centro delle riflessioni dell’assessore del Comune di Rimini Juri Magrini.

“Oggi infermieri, continuamente chiamati in causa su tutto quello che è ordine pubblico nelle città, guardiani del traffico, l’organizzazione degli eventi, richiesti a gran voce per questo e per quello, fai un presidio lì e uno là, la videosorveglianza. E poi spesso a coprire le assenze di uno Stato che scarica anche le proprie competenze sul livello locale”, evidenzia Magrini, parlando dell’evoluzione del ruolo dell’agente di Polizia Locale.

Da anni si invoca una legge di riforma per questo settore: “Negli ultimi 15 anni i compiti si sono moltiplicati mentre tutele e compensi sono rimasti quelli”.

Altra questione, la mancata equiparazione degli agenti di Polizia Locale agli altri operatori delle forze dell’ordine che con il recente Decreto Sicurezza si sono visti riconoscere più tutele penali e legali: “Eppure la Polizia Locale è quotidianamente impegnata a supporto degli organi di pubblica sicurezza, sul fronte del contrasto ai fenomeni dell’illegalità e del crimine vero e proprio”.

Magrini sollecita il governo a provvedere: “Basta considerare l’agente di polizia locale un figlio di un Dio minore, una sorta di ultimo anello della catena cui lo Stato scarica tutti gli oneri senza neanche riconoscere un onore”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini