Dal car sharing alle stoviglie edibili: ecco le 14 startup finaliste di Nuove Idee Nuove Imprese
Rimini guida la finale con il maggior numero di startup selezionate

Idee basate sull’intelligenza artificiale, ma anche soluzioni legate all’allenamento e alla semplificazione del lavoro per le aziende: sono alcuni degli ambiti in cui aspirano ad operare le 14 idee d’impresa che proseguiranno il proprio percorso nell’edizione 2025 di Nuove Idee Nuove Imprese e che si contenderanno i premi in palio.
Il percorso ha visto al via 110 gruppi iscritti che hanno preso parte alla prima fase formativa gratuita. Al termine di questa fase, i team hanno presentato le loro idee imprenditoriali e il Comitato tecnico scientifico, a seguito di un’attenta e rigorosa valutazione, ha selezionato i 14 progetti che si sono dimostrati più maturi e meritevoli di accedere alla seconda fase, al via oggi. Questo processo selettivo ha portato in finale solo il 12,7% delle candidature iniziali, a riprova dell'alta qualità richiesta.
“Tutti i progetti presentati si fondano su idee interessanti e meritevoli – le parole di Maurizio Focchi, presidente dell’Associazione Nuove Idee Nuove Imprese -. Compito del Comitato tecnico scientifico è quello di valutare quelli che hanno maggiori possibilità di successo e la maturità necessaria per affrontare i passi successivi del percorso. Quest’anno abbiamo registrato un notevole aumento di idee che si fondano sull’intelligenza artificiale, a dimostrazione di quanto stia diventando protagonista delle nostre vite”.
Dei 14 finalisti, 7 gruppi hanno sede nella provincia di Rimini, 2 in quella di Forlì-Cesena, uno nella Repubblica di San Marino e gli altri provengono da Bologna, Reggio Emilia, Roma e Vercelli.
I progetti finalisti in sintesi
Agilia: guida le PMI nell’adozione strategica dell’intelligenza artificiale, offrendo soluzioni per automatizzare e semplificare i processi aziendali, migliorando efficienza e competitività.
Ars Iuris: assistente legale AI-powered che integra tecniche RAG per recuperare informazioni da fonti giuridiche e documenti interni.
Aurora Suite: piattaforma di AI utile alla personalizzazione dell’apprendimento, con tre web app dedicate a studenti, insegnanti e professionisti.
Birole: supporta piccole imprese e artigiani con soluzioni di business intelligence intuitive e automatizzate.
Bonfitaly: stoviglie e vaschette edibili che scompaiono in natura in soli 30 giorni.
Buddygo: startup di car sharing peer-to-peer per una mobilità green e collaborativa.
Ergosense: dispositivo plug-and-play per la prevenzione posturale.
Figaro Lab: automation agency che realizza soluzioni su misura per PMI.
Flex-Move: indumento smart con sensori per analisi in tempo reale e coaching personalizzato.
Idea Lignum - Timber ID: piattaforma per la conformità alla normativa EUDR e la tracciabilità nella filiera forestale.
Joyful Masks: videogioco narrativo con forte componente emotiva sviluppato dallo Heartfelt Edge Studio.
Loopwall: struttura innovativa per fitness e recupero funzionale basata sul Metodo Dell’Aquila.
Nova: banco da lavoro modulare, ergonomico e sostenibile.
Zeno, il cestino intelligente: sistema automatizzato che smista i rifiuti nel corretto contenitore.
Il Comitato tecnico scientifico
Il Comitato tecnico scientifico che ha valutato e selezionato i progetti finalisti è composto da rappresentanti di università, imprese, istituzioni e centri di innovazione. Nel fanno parte Maurizio Focchi, Angelo Bagnari, Francesco Barbini, Lorenzo Nardella, Giulia Bubbolini, Denis Cecchetti, Michele Cervellini, Daniele Pozzi, Alberto Guerzoni, Paola Giuri, Andrea Montanari, Dario Monti, Carlo Carli, Neni Rossini, Alberto Simoncini, Lorenzo Succi, Leonardo Tagliente.
Le prossime tappe del percorso verso la finale
Con la seconda fase del percorso di Nuove Idee Nuove Imprese al via oggi, per due mesi i partecipanti saranno impegnati a consolidare la loro idea d’impresa con formazione e mentoring per poi presentarle al pubblico nel corso della finale che si terrà mercoledì 17 dicembre presso il Centro Congressi SGR.
Tra i 14 finalisti saranno individuati i vincitori dei premi economici (20.000 euro il montepremi) e dei numerosi benefits in palio.