Dati turistici, boom di stranieri nel riminese nel 2023

“L’investimento sull’aeroporto per Rimini è l’architrave di ogni discorso futuro”

A cura di Redazione
05 febbraio 2024 15:27
Dati turistici, boom di stranieri nel riminese nel 2023 -
Condividi

Nel 2023 si nota un aumento dei flussi nella provincia di Rimini. Sul movimento turistico si rileva infatti una crescita annua degli arrivi del 6,7% (3.646.296 unità) e delle presenze dell’1,5% (14.699.301 unità). Va meglio il turismo straniero di quello italiano: +3,6% gli arrivi italiani e -2,2% le presenze nazionali, +19,1% gli arrivi stranieri e +13,6% le presenze estere. Lo dicono le statistiche provvisorie rese disponibili dalla Regione Emilia-Romagna, ed elaborate dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna.

Per Rimini un anno positivo

“Il dato che mancava, mese di dicembre, conferma il trend dell’intero 2023 – commenta il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad -. Per Rimini un anno positivo, con dati in crescita sia per arrivi che pernottamenti, grazie soprattutto a un fatto evidente: il ritorno degli stranieri che, dopo decenni, sul fronte delle presenze alberghiere tornano a essere 1 su 3 del totale. L’anno 2023, sul fronte del turismo della riviera romagnola, si può dividere in tre fasi: una prima parte della stagione soddisfacente, fino ad aprile, con la stagione degli eventi pasquali e soprattutto delle fiere e dei congressi che aveva fatto da locomotiva per tutta la Riviera. Una seconda molto problematica a causa dell’alluvione e dei suoi effetti, protrattisi almeno sino a luglio. Quindi il ritorno a numeri importanti da settembre sino a fine anno. Per quanto riguarda Rimini, dati importanti anche sul mese di dicembre a dimostrazione dell’efficacia di un programma di Capodanno davvero completo e popolare”.

Vola alto anche l’entroterra

Rispetto al 2019 anno pre-covid abbiamo però una situazione ancora negativa, sia sul fronte degli arrivi (-3,8% sul 2019) sia su quello delle presenze (-9,5%). Incremento delle presenze in tre comuni della riviera: Rimini +3,7%, Bellaria-Igea Marina +0,8% e Misano Adriatico +6,8%. In calo invece le presenze a Riccione -2,1% e a Cattolica -1,9%. Positivi i risultati ottenuti dai due principali comuni dell’entroterra riminese, ovvero Santarcangelo di Romagna +7,3% e Verucchio +0,9%, così come aumentano le presenze nelle località dell’Appennino +10,8%.
“Sul fronte delle prospettive, il dato statistico 2023 rafforza la linea scelta per la crescita infrastrutturale del turismo di Rimini: puntare sull’internazionalizzazione. L’investimento sull’aeroporto per Rimini è l’architrave di ogni discorso futuro e non ci nascondiamo che l’obiettivo per i prossimi 3 anni, in parallelo ai programmi di sviluppo dello scalo presentati dalla società di gestione, sia quello di incrementare ulteriormente i pernottamenti esteri. Il 2023 per Rimini si chiude con un guadagno di oltre 240 mila presenze che, arbitrariamente, significa una ricaduta economica aggiuntiva rispetto al 2022 di circa 25 milioni di euro su alberghi, pubblici esercizi, negozi, imprese della filiera e quindi occupazione. A titolo cronachistico, voglio ricordare come dall’anno orribile del Covid (2020), Rimini abbia recuperato 2.576.000 pernottamenti. Una cifra e una ricaduta enorme in termini di PIL che dà anche la dimensione dello sforzo fatto per rialzarsi da quel dramma sanitario, economico e sociale. Sul 2024, che si è aperto con l’ottima performance del Sigep, affronteremo con forza la nuova sfida dell’aeroporto, ospiteremo eventi di richiamo mondiale a partire dal Tour de France, presenteremo una città accogliente, piena di servizi e sempre più nuova, riqualificata e dunque attrattiva per il viaggiatore nazionale e internazionale”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini