Diego Fusaro e Raffaello Bellavista a Rimini con "La ricerca della bellezza"
Domenica 15 settembre alle 20.30 all'arena Francesca da Rimini


Domenica 15 settembre alle 20.30, appuntamento all’Arena Francesca da Rimini, ai piedi di Castel Sismondo per la serata conclusiva del Festival “Suoni e parole, un simposio informale sotto la Luna”.
La trilogia dell’edizione 2024 realizzata dall’Associazione Accademia Del Melo Silvestre APS con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, il contributo del Comune di Rimini e grazie alla collaborazione della Clinica Merli con la direzione artistica del talentuoso cantante e musicista Raffaello Bellavista, si chiude con una serata dal titolo “La ricerca della bellezza”.
Un appuntamento ricco di fascino con il filosofo Diego Fusaro e il pianista e cantante Raffaello Bellavista. Un simposio esclusivo tra la filosofia e la musica con un fil rouge di grande interesse culturale: la ricerca della bellezza, l’armonia che troviamo nell’estetica della natura e dell’arte.
Leonardo Da Vinci sosteneva che arte e scienza possono camminare mano nella mano…Già nel Rinascimento le proporzioni della sezione aurea affascinavano artisti, pensatori e grandi progettisti: un trattato di Luca Pacioli sulle applicazioni della sezione aurea, con sessanta tavole illustrate da Leonardo, pubblicato per la prima volta nel 1509 a Venezia da Paganino Paganini è tra i libri che hanno rivoluzionato la sensibilità di tanti cultori dell’arte e della scienza.
Questa serata prende spunto da concetti affascinanti radicati nello spirito del Festival: suoni e parole con brani, eseguiti dal pianista-baritono Raffaello Bellavista e dalla raffinata pianista Maria Laura Berardo, su un pianoforte a coda, del nuevo tango di Astor Piazzolla. Seguirà una prolusione del grande filosofo Diego Fusaro incentrata sull’estetica del bello nel corso dei secoli.
Nell’ultima parte dell’evento ritornerà la grande musica con la presentazione di brani che hanno segnato la storia della musica, pennellate di bellezza, composizioni che abbattono qualsiasi barriera musicale, tra classica, jazz, crossover e baluginii minimali: brani pop dei Depeche mode, U2 e composizioni operistiche di Mozart, Rossini con un omaggio al centenario di Puccini.
Si chiude “in bellezza” l’edizione 2024 del simposio che ha sempre registrato il tutto esaurito da Peppe Servillo a Morgan.
L’ingresso è libero previa prenotazione al 377 988 7578 – 0546 1860017.
In caso di meteo avverso l’evento si svolgerà al Teatro degli Atti di Rimini
