Docenti del liceo Serpieri rompono il silenzio: "Calano le iscrizioni, progetti bloccati e nessun confronto"

I docenti del liceo Serpieri denunciano problemi crescenti e chiedono maggiore confronto e soluzioni

A cura di Riccardo Giannini Redazione
18 febbraio 2025 12:51
Docenti del liceo Serpieri rompono il silenzio: "Calano le iscrizioni, progetti bloccati e nessun confronto" - Ingresso del liceo Serpieri
Ingresso del liceo Serpieri
Condividi

Si firmano “Una consistente maggioranza dei docenti del liceo Serpieri” i firmatari di una lettera aperta nella quale si esprime volontà di “rendere pubblica una situazione che di giorno in giorno diventa sempre più problematica”.

C’è la volontà da parte dei docenti, si legge, di voler “rompere il silenzio che circonda alcune importanti vicende del nostro istituto”.

Si parte dalle iscrizioni al liceo Serpieri, in calo: il prossimo anno potrebbero esserci tre classi prime in meno rispetto al 2024 “nonostante il successo degli open day molto frequentati e apprezzati“. Le classi, da settembre 2023 a settembre 2025, calerebbero da 59 a 50.

“Sebbene consapevoli del calo demografico – scrivono i docenti del liceo Serpieri – ci teniamo a sottolineare che nel comune di Rimini gli iscritti al liceo non mancano, ma sono cambiate le mete di approdo dei bacini di utenza tradizionali per la nostra scuola”.

Seconda fonte di grande preoccupazione è “la non approvazione del programma annuale 2025 da parte del Consiglio d’Istituto”.Non entriamo nel merito delle ragioni che hanno portato a una tale decisione – scrivono nella nota – constatiamo solamente che il Serpieri ora si trova in fase di gestione provvisoria del proprio bilancio, fatto mai accaduto negli anni precedenti”.

È stata così richiesta la convocazione di un Collegio Docenti, su iniziativa di una consistente maggioranza, ma, riferiscono gli stessi, “non c’è stata alcuna risposta, malgrado la normativa la preveda”.

Per i docenti è fondametnale affrontare e risolvere urgentemente “alcuni dei tanti problemi che nel corso di questi mesi si sono accumulati senza proposte risolutive”.

La situazione, evidenziano i firmatari della lettera aperta, “è rimasta inalterata: i viaggi di istruzione sono affidati a “regole” che cambiano da un momento all’altro; molti dei progetti sono bloccati in attesa di indicazioni operative, laddove in altre scuole i medesimi sono già stati attivati; il Regolamento di Istituto è spesso disatteso in alcuni suoi punti importanti”.

I docenti del liceo Serpieri lamentano una mancanza di confronto, così hanno deciso di pubblicare questa lettera aperta, per esprimere disagio e per evidenziare le criticità.

“Ribadiamo che noi continuiamo e continueremo a svolgere il nostro lavoro quotidiano con senso del dovere e con la passione che ci contraddistingue, per garantire un percorso di formazione di alto livello, come è sempre stato, ma, vista la realtà delle cose, ci rendiamo sempre più conto che serve qualcosa in più, per noi, per i nostri studenti e per le loro famiglie; e siamo pronti ad accogliere suggerimenti, perché il confronto storicamente ci appartiene”, chiosano i docenti del liceo Serpieri.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini