Elezioni regionali: “Un candidato di eccellenza”, il sindaco di Rimini sostiene Michele De Pascale

“Esperienza radicata nella pratica quotidiana della gestione di una città”

A cura di Redazione
11 luglio 2024 11:19
Elezioni regionali: “Un candidato di eccellenza”, il sindaco di Rimini sostiene Michele De Pascale - Jamil Sadegholvaad e, nel riquadro, Michele De Pascale
Jamil Sadegholvaad e, nel riquadro, Michele De Pascale
Condividi

In vista delle imminenti elezioni regionali, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad  ha deciso di esprimere un sostegno incondizionato alla candidatura di Michele De Pascale, attuale sindaco di Ravenna.

“Michele De Pascale è un ottimo candidato alla Presidenza della Regione Emilia Romagna. E le mie non sono parole di circostanza” ha dichiarato Sadegholvaad, evidenziando come l’esperienza di De Pascale non sia “solo teorica, ma radicata nella pratica quotidiana della gestione di una città”. Questo sarebbe emerso chiaramente durante il suo appassionato discorso a sostegno della candidatura di Rimini come Capitale della Cultura, dove ha dimostrato” non solo competenze amministrative, ma anche una visione integrata e armoniosa dei diversi territori”.

Il sindaco di Rimini ha inoltre ricordato i successi di De Pascale nelle sfide delle politiche di area vasta della Romagna, come la sanità, il sistema idrico e il trasporto pubblico locale (TPL). “Insomma, Michele sarebbe un ottimo interprete di quel policentrismo che sappia riconoscere il ruolo di ‘locomotiva’ del capoluogo della Regione supportato dalle capacità e dalle vocazioni delle singole province che sono la vera forza del sistema Emilia Romagna,” ha aggiunto il sindaco, sottolineando come la collaborazione tra Bologna e le province emiliano-romagnole permetta alla regione di competere a livello internazionale.

Uno degli aspetti fondamentali del programma di De Pascale, secondo il sindaco di Rimini, dovrà essere il potenziamento delle infrastrutture strategiche per la logistica e la mobilità. Tra le proposte, spiccano il miglioramento della linea ferroviaria lungo la Romagna e verso la dorsale adriatica, nonché il rafforzamento delle sinergie e della cooperazione industriale tra le città che dispongono di infrastrutture strategiche come gli aeroporti.

“Sosterrò con convinzione e con entusiasmo la candidatura di Michele De Pascale”

Tante sono le argomentazioni che il primo cittadino riminese adduce alla compatibilità di De Pascale con il ruolo governativo che è chiamato a ricoprire.

“Bisogna riprendere in mano nell’agenda di governo il tema della rete regionale di queste infrastrutture – spiega Sadegholvaad -. Se è evidente, a leggere le notizie degli ultimi mesi, che il ‘Marconi’ di Bologna scoppi per eccesso di arrivi e partenze, allora è altrettanto palese che una riorganizzazione degli scali a livello emiliano romagnolo sia necessaria, se vogliamo confermare l’attrattività internazionale e l’esperienza pilota a livello europeo della nostra regione. 

Negli ultimi anni questo tema è diventato tiepido, diciamoci la verità e il quadro percepito è che ogni territorio ha fatto per sè: Bologna, Rimini, Parma, Forlì. Bene o male non è in discussione, piuttosto è importante comprendere come una politica industriale sugli aeroporti dell’Emilia Romagna sia la soluzione per risolvere i problemi di ‘overbooking’ che quelli di una concorrenza selvaggia tra vicini che anche a Rimini, negli anni passati, ha provocato illusioni per quanti danni. 

Tutto ciò con l’obiettivo prioritario di fondo: incrementare passeggeri e dunque ricchezza e attrattività per i distretti turistici emiliani e quello turistico della Romagna che va da Ferrara a Rimini.

Michele conosce benissimo la cosa e credo che questo argomento, fondamentale e che in qualche modo si richiama al progetto amministrativo fortunato di Vasco Errani e del suo policentrismo a contrasto di qualsiasi tentazione di centralismo, possa trovare spazio nella sua agenda.

Al tempo stesso la sua profonda conoscenza del sistema sanitario garantirà una efficace gestione di quello che rimane un fiore all’occhiello della nostra Regione e dell’Italia intera, una sanità che garantisce cure di elevatissima qualità e specializzazione per tutti i cittadini a prescindere dalla loro condizione sociale e economica” conclude.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social