Export in aumento in Romagna: +2,9%, ma soffre l'agricoltura

Nel 2025, la Romagna avrà una crescita economica modesta e un aumento dell'occupazione, ma con disparità regionali

A cura di Riccardo Giannini Redazione
07 febbraio 2025 16:13
Export in aumento in Romagna: +2,9%, ma soffre l'agricoltura - Crisi agricoltura
Crisi agricoltura
Condividi

I dati previsionali per il 2025 (Scenari Prometeia di gennaio) per il territorio Romagna
(Forlì-Cesena e Rimini) rilevano un aumento annuo del valore aggiunto dello 0,4% (in termini reali), in ridimensionamento rispetto a quanto previsto lo scorso ottobre (+0,7%), uguale alla variazione sia regionale sia nazionale. A livello settoriale si stima una crescita della ricchezza prodotta solo nel macro-settore dei Servizi (+1,1%) mentre diminuzioni sono previste nell’Agricoltura (-4,1%), nell’Industria (-0,7%) e nelle Costruzioni (-2,7%)

L’anno 2024 dovrebbe chiudersi con un incremento del valore aggiunto pari alla stima dello stesso per il 2025, ovvero +0,4% (dal +1,1% previsto nei precedenti scenari). Il valore aggiunto per abitante nel 2025 risulterà pari a 29.000 euro, maggiore di quello dell’Italia (27.600 euro), ma più basso del valore dell’Emilia-Romagna (33.400 euro)

Anche l’export per il 2025 è previsto in aumento (+2,9%), così come in Emilia-Romagna (+2,2%) e Italia (+1,8%). Riguardo alla variazione 2025-2024 del reddito disponibile delle
famiglie, si confermano le stime dell’ottobre scorso (+2,8%), con un trend inferiore a quello regionale (+3,1%) ma uguale a quello nazionale

Sul fronte del mercato del lavoro, nel 2025 l’area Romagna sarà caratterizzata da un tasso di attività (71,4%) in diminuzione di 0,3 punti percentuali rispetto al 2024 e di
occupazione (68,7%) in aumento tendenziale di 0,2 punti; entrambi risulteranno migliori dello scenario nazionale (nell’ordine, 67,5% e 63,5%) ma peggiori di quello regionale
(74,2% e 71,9%). In tale contesto, il tasso di disoccupazione risulterà in calo (da 4,5% del 2024 a 3,8% nel 2025), risultando maggiore di quello dell’Emilia-Romagna (3,2%) ma inferiore al dato Italia (6,0%).

Infine nel 2025 la produttività per addetto (65.600 euro) sarà ancora inferiore a quella degli ambiti territoriali di riferimento (72.400 euro in Emilia-Romagna, 67.500 euro in Italia).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini