Fiera del Tartufo di Sant'Agata: Bonaccini dà forfait all'inaugurazione, ma c'è l'assessore Corsini

La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria, edizione numero 39, si aprirà ufficialmente domenica con l’inaugurazione alle ore 11.30

A cura di Redazione
29 settembre 2023 16:59
Fiera del Tartufo di Sant'Agata: Bonaccini dà forfait all'inaugurazione, ma c'è l'assessore Corsini -
Condividi

Domenica 1 ottobre Sant’Agata Feltria alza il proprio “gustoso” sipario per rapire tutti i visitatori con il profumo intenso del tartufo bianco pregiato e il suo gusto inimitabile.

La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria, edizione numero 39, si aprirà ufficialmente domenica con l’inaugurazione alle ore 11.30, in piazza Garibaldi: sarà l’assessore al Turismo della regione Emilia-Romagna Andrea Corsini (era atteso il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ma un impegno istituzionale a Roma lo ha costretto nelle ultime ore a dare forfait) a tagliare il tradizionale nastro, accolto dal sindaco di Sant’Agata Feltria Goffredo Polidori e dal presidente della Pro Loco (organizzatrice della Fiera), Stefano Lidoni.

Presenti anche il Questore di Rimini, Rosanna Lavezzaro, il Prefetto Rosa Maria Padovano e il presidente della Provincia di Rimini Jamil Sadegholvaad. E ancora il Colonnello della Polizia Stradale Alfredo Migliozzi, il capitano dei Carabinieri di Novafeltria, Carmelo Caraffa, e il presidente di Orogel (storico partner della Fiera) Bruno Piraccini, e altri ospiti istituzionali, dell’imprenditoria e della cultura.

Fiera del Tartufo di Sant’Agata, uno degli standisti: “Richiesta alta”

“La partenza sarà lenta, il clima ancora estivo non aiuta. – ammette Tofani Tartufi di Acqualagna, uno degli otto standisti di bianco pregiato presenti in Fiera – La richiesta è molto alta. Il consiglio? Utilizzate il Bianco Pregiato a breve termine, e non lasciatevi traviare: non è necessario puntare solo su pezzature importanti. A volte profuma più un tartufo di 10 gr che uno di 50 gr. dipende dal grado di maturazione, le qualità organolettiche e il gusto poi non dipendono dal peso della pallina”.

Come utilizzare in cucina il Bianco Pregiato? Tofani Tartufi non ha dubbi: “Il piatto classico sono le tagliatelle e uova al tegamino, ma in Romagna è molto buono con cappelletto e tortellino in brodo, dove trionfa nel ripieno. E grattugiare qualche scaglia quando si apre la pentola del brodo. Ma è ottimo con le tartare di carne e persino col pesce”.


Tofani Tartufi è presente alla Fiera di Sant’Agata Feltria da oltre 30 anni. “È uno degli appuntamenti meglio organizzati in Italia, la Pro Loco ci mette passione e competenza”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social