Grande partecipazione agli incontri sulla convivenza con il lupo nelle frazioni di Santarcangelo

Oltre 120 le persone presenti, i volantini distribuiti disponibili anche online

A cura di Redazione
22 settembre 2024 09:37
Grande partecipazione agli incontri sulla convivenza con il lupo nelle frazioni di Santarcangelo - L'incontro a Canonica
L'incontro a Canonica
Condividi

Si è conclusa con successo la serie di incontri informativi sulla presenza del lupo nel territorio di Santarcangelo, tenutasi tra il 18 e il 20 settembre nelle frazioni di Canonica, San Vito e Sant’Ermete. Organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con gli esperti dello Sportello Lupo della Provincia di Rimini, gli appuntamenti hanno registrato una partecipazione di oltre 120 persone complessivamente presenti, per una media di circa 40 presenze a incontro.

Durante i dibattiti, Giampiero Semeraro e Tania Bascucci, esperti della materia, hanno fornito informazioni fondamentali sulla biologia e il comportamento del lupo, oltre a suggerire strategie per garantire una convivenza sicura con questi animali protetti. Le discussioni si sono animate grazie all’interesse del pubblico, che ha sollevato numerose domande, contribuendo a un confronto vivace e partecipato. In ogni incontro, è stato distribuito materiale informativo, disponibile anche online sul sito del Comune.

Il sindaco Filippo Sacchetti ha sottolineato l’importanza di diffondere consapevolezza sulle pratiche da seguire per convivere pacificamente con i lupi: “In un contesto normativo che non prevede la ricollocazione dei lupi, è essenziale che i cittadini siano informati sulle buone pratiche. L’Amministrazione sta facendo tutto il possibile per gestire la situazione, dalla raccolta delle segnalazioni al coinvolgimento delle autorità competenti e degli esperti”.

Comportamenti da osservare in zone frequentate dal lupo

La presenza del lupo in Provincia è documentata da oltre un decennio, e le apparizioni nelle zone abitate sono legate ai normali spostamenti della specie. Gli esperti hanno rassicurato i cittadini sottolineando che il lupo non rappresenta un pericolo per l’uomo, sebbene sia necessario adottare misure di protezione per gli animali domestici. Il lupo è infatti un animale protetto, e le leggi vigenti vietano sia la cattura che l’abbattimento.

Tra le raccomandazioni principali, l’importanza di non lasciare cibo all’aperto che possa attrarre la fauna selvatica, compresi i lupi. Gli esperti consigliano di custodire gli animali domestici in luoghi sicuri durante la notte e di evitare di lasciare cani legati all’aperto. In caso di incontro ravvicinato, è sufficiente parlare o fare rumore per allontanare il lupo, che generalmente evita l’uomo. Tuttavia, è fondamentale mantenere il proprio cane al guinzaglio e permettere all’animale selvatico di avere una via di fuga.

Info e contatti – https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/caccia/temi/lupo e pagina Facebook “Sportello Lupo Rimini”. Per emergenze contattare i Carabinieri Forestali al 1515, in caso di avvistamenti lo Sportello lupo (telefono 368/7201236, WhatsApp 366/1185673, indirizzo mail [email protected]).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social