I disegni di Elena Raimondi celebrano il mito di Fellini
Elena Raimondi omaggia Fellini a 50 anni dall'uscita di Amarcord e a 30 anni dalla scomparsa del maestro

Quest’anno si festeggiano i 50 anni dall’uscita di “Amarcord” e 30 anni dalla scomparsa di Federico Fellini, l’illustratrice Elena Raimondi rende omaggio al maestro riminese con 8 inedite tavole illustrate, un ritratto in bianco e nero di Fellini ed altre 7 con alcuni amici della sua vita “Felliniana”: Roberto Benigni, Alberto Sordi, Giulietta Masina, Marcello Mastroianni , Sandra Milo, Anita Ekberg, e la Gradisca.

L’esposizione, fino al 6 gennaio, sarà ospitata dalla Multisala Abbondanza di Gambettola. Fondata nel 1919, ufficializzata tre anni dopo con l’acquisizione della licenza cinematografica, è un luogo di magia da 100 anni, che ha dato testimonianza di innumerevoli pellicole e di tanti periodi del cinema.
Elena Raimondi: il valore simbolico dei colori
I ritratti di Elena Raimondi, 30 cm x cm 40, pezzi unici, sono realizzati su cartoncino con pennarelli, penna nera ed acquarelli.
Ogni opera è valorizzata da un colore che arricchisce il significato del ritratto stesso. Ad esempio, nel ritratto con Giulietta Masina è stato scelto il colore rosso, che rappresenta passione, in quello con Alberto Sordi il verde, che rappresenta la vitalità, con Marcello Mastroianni il celeste che richiama la leggerezza, l’amicizia.
