I Reali Carlo e Camilla a Ravenna: per loro anche il passaggio aereo in Alta Valmarecchia

I Reali d'Inghilterra Carlo e Camill in visita a Ravenna, con deviazione aerea verso l'Alta Valmarecchia

A cura di Redazione
10 aprile 2025 14:10
I Reali Carlo e Camilla a Ravenna: per loro anche il passaggio aereo in Alta Valmarecchia - Archivio Ansa
Archivio Ansa
Condividi

Oggi (giovedì 10 aprile) è una giornata storica per Ravenna, insignita della visita dei Reali di Inghilterra, Carlo e Camilla. C’è anche una piccola curiosità legata al viaggio aereo dall’aeroporto Ciampino di Roma all’aeroporto Ridolfi di Forlì (da qui i Reali sono stati trasferiti a Ravenna): il mezzo sul quale viaggiavano il Re e la Regina, infatti, ha effettuato una deviazione verso l’Alta Valmarecchia.

Ignoti i motivi, forse ragioni legate al traffico aereo o alle tempistiche dell’atterraggio al Ridolfi: ma guardando il tracciamento del volo attraverso il portale FlightRadar24, è evidente che l’aereo, arrivato a Mercato Saraceno, avrebbe potuto proseguire per Forlì. E invece allunga il tragitto verso l’Alta Valmarecchia, sorvolando il Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello, Carpegna e poi San Leo e Novafeltria, prima di tornare a Mercato Saraceno e riprendere la rotta originale.

Durante il volo i Reali hanno scorto anche in lontananza la costa riminese e il mare Adriatico.

Il re Carlo III e la regina Camilla sono stati accolti a Ravenna da una folla festante di cittadini e turisti, radunati in Piazza San Francesco. Dopo aver salutato il pubblico e stretto mani tra gli applausi, i reali britannici hanno incontrato le autorità locali, tra cui il presidente della Regione, Michele de Pascale. In loro onore sono stati eseguiti gli inni nazionali di Italia e Regno Unito.

Prima di visitare la Tomba di Dante, i sovrani hanno assistito all’esibizione di un coro di bambini della scuola primaria Mordani, che ha intonato un canto tratto dalla Divina Commedia.

Davanti al sepolcro del poeta, Carlo e Camilla hanno ascoltato l’attrice Ermanna Montanari declamare la preghiera di San Bernardo, tratta dal XXXIII canto del Paradiso. Hanno poi reso omaggio a Dante entrando nel tempietto che custodisce le sue spoglie.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social