Il gioiello glaciale dell’Emilia Romagna e il collegamento nascosto con il Lago Verde

Scopri il Lago Ballano, bacino glaciale dell’Emilia Romagna collegato al Lago Verde: natura intatta e panorami unici dell’Appennino parmense.

A cura di Redazione
02 settembre 2025 18:00
Il gioiello glaciale dell’Emilia Romagna e il collegamento nascosto con il Lago Verde - Foto: Rocco93555/Wikipedia
Foto: Rocco93555/Wikipedia
Condividi

Un lago glaciale dell’Appennino parmense

Il Lago Ballano è un lago di origine glaciale situato a 1.345 metri di altitudine nell’Appennino parmense, nel comune di Corniglio (Parma), all’interno del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Fa parte del gruppo dei laghi dell’Alta Val Parma, che comprende anche il Lago Verde e il Lago Scuro, tutti di origine glaciale. Il bacino, incastonato tra boschi di faggio e abetaie, si è formato durante le glaciazioni quaternarie, quando i ghiacciai scolpirono la conca che oggi ospita le acque del lago.

L’area è particolarmente frequentata da escursionisti per la sua ricchezza faunistica e paesaggistica: sono presenti specie come la salamandra appenninica e il tritone alpestre, tipiche dei laghi d’alta quota. I sentieri che raggiungono il Ballano offrono viste panoramiche sulla Val Parma e sul vicino Monte Bocco, meta di trekking e ciaspolate invernali.

Collegamento naturale con il Lago Verde

Una curiosità documentata riguarda il rapporto idrogeologico tra il Lago Ballano e il Lago Verde, situato poco più in basso: i due bacini sono collegati da una rete di drenaggi sotterranei naturali che permettono il ricambio idrico tra loro. Questo fenomeno è stato confermato da studi del parco e rappresenta un unicum nell’area, rendendo i due laghi interdipendenti sia per l’ecosistema sia per l’equilibrio delle acque.

Questo collegamento naturale viene spesso indicato nei percorsi escursionistici che comprendono entrambi i laghi: una traversata che unisce natura incontaminata e interesse geologico, perfetta per chi cerca itinerari poco battuti ma di grande fascino.

Curiosità: due laghi e un unico sentiero

La particolarità del Lago Ballano è che, grazie a un sentiero ben segnalato all’interno del parco, è possibile visitare due laghi glaciali in un’unica escursione: Ballano e Verde. Questo itinerario, di circa un’ora di cammino, permette di attraversare un ambiente che passa dal bosco fitto alle praterie d’alta quota, offrendo una panoramica completa del paesaggio appenninico parmense.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini