Il meteo del weekend di Ognissanti: che tempo farà a Rimini e Provincia
Weekend di Ognissanti, a Rimini nebbie e foschie nelle ore più fredde


La presenza di un campo di alta pressione mantiene tempo stabile con possibilità di foschie dense e nebbie in particolare nelle ore più fredde.
Emissione del 31/10/2024 ore 9:30 a cura di Centro Meteo Emilia Romagna
Venerdì 1° novembre
Stato del cielo e precipitazioni: prevalentemente sereno o poco nuvoloso con possibilità di foschie dense e locali banchi di nebbia nottetempo e dopo il tramonto in particolare sulle aree costiere.
Temperature: in diminuzione, più sensibile nei valori minimi che saranno compresi tra 8 e 11 gradi. Massime tra 17 e 19 gradi.
Venti: deboli di direzione variabile con locale brezza costiera.
Mare: quasi calmo.
Attendibilità: alta. Fenomeni significativi: non previsti.
Sabato 2 novembre
Stato del cielo e precipitazioni: prevalentemente sereno o poco nuvoloso con possibilità di foschie dense e locali banchi di nebbia nottetempo e al primo mattino. Possibile aumento della nuvolosità bassa e stratificata in serata con nuova formazione di foschie e nebbie.
Temperature: pressoché stazionarie, con minime tra 8 e 11 gradi; massime intorno a 17-18 gradi.
Venti: deboli occidentali al mattino e da nord a partire dal pomeriggio. Dalla tarda serata rinforzi da nord-est in mare aperto.
Mare: da calmo a poco mosso sotto costa; in aumento fino a localmente mosso al largo in serata.
Attendibilità: medio-alta. Fenomeni significativi: non previsti.
Domenica 3 novembre
Stato del cielo e precipitazioni: al mattino nuvoloso per strati di nubi basse anche associati a foschie dense e nebbie più probabili sui rilievi, in graduale dissolvimento; dal pomeriggio intervalli di nuvolosità in transito.
Temperature: minime pressoché stazionarie nell’entroterra, comprese tra 8 e 10 gradi, mentre saranno in lieve aumento lungo la costa fin sui 13 gradi. Massime in calo, con valori intorno a 14-15 gradi sulle aree collinari e sui 16-17 gradi lungo i litorali.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali con locali rinforzi da nord-est sul crinale appenninico e in mare aperto.
Mare: mosso con onda in lenta scaduta dal pomeriggio.
Attendibilità: medio-alta. Fenomeni significativi: non previsti.
L’alta pressione si sposterà leggermente verso il Mediterraneo occidentale, favorendo la discesa di correnti settentrionali che continueranno a mantenere il tempo pressoché stabile e favoriranno un calo termico più sensibile nei valori minimi, che oscilleranno tra i 5-7 gradi dell’entroterra e gli 8-10 gradi della costa, mentre le massime si manterranno generalmente intorno a 13-15 gradi. Da metà settimana aumenterà nuovamente la probabilità di foschie dense e nebbie, in particolare nelle ore più fredde sulle zone di pianura e costa.