Il nuovo lungomare del Sole "restituisce Riccione a pedoni e ciclisti": lavori conclusi entro inizio 2027
Il primo tratto sarà concluso entro marzo 2026 (fino a viale Cellini), e l'intervento complessivo sull'intera zona sud sarà completato entro i primi mesi del 2027
Entro marzo 2026 sarà concluso a Riccione l’ultimo tratto del primo stralcio del nuovo Lungomare del Sole di viale Torino, in corrispondenza dei viali Canova e Cellini. Simultaneamente, ad inizio 2026, partiranno i lavori del secondo stralcio, tra viale Cellini e viale San Gallo per essere terminati ad inizio 2027.
Questa è la deadline fissata per completare l’opera di rigenerazione di viale Torino, partita nei mesi scorsi da piazzale Marinai d’Italia, con l’obiettivo di ridisegnare la cartolina di Riccione sud.
Lo stato di avanzamento dell’opera è stato presentato oggi alla stampa direttamente sul cantiere dalla sindaca Daniela Angelini e dalla giunta comunale, accompagnate da consiglieri, tecnici comunali e progettisti, in occasione della decima tappa di “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”, un percorso di scoperta dei principali lavori pubblici
Nel dettaglio questo è lo stato attuale dell’arte dei lavori che riguarderanno oltre un chilometro di nuovo lungomare completamente riqualificato.
Dopo la conclusione del primo tratto lungo 250 metri tra piazzale Marinai d’Italia e viale Canova e aperto al transito nel giugno 2025, gli operai ad oggi sono al lavoro nel secondo e ultimo tratto di questo primo stralcio, lungo 350 metri che arriverà a viale Cellini per 600 metri complessivi di lunghezza. Termine dei lavori previsto: entro marzo 2026.
L’investimento di questo primo stralcio ammonta a 1.665.000 euro ed è stato oggetto di finanziamento nell’ambito del bando “Pr Fesr Bando piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclopedonale" per 1.165.500 euro. I lavori, affidati nell’ambito di un accordo quadro con unico operatore economico, proseguono con grande attenzione verso le attività e le proprietà private, garantendo un cantiere ordinato e funzionale. Ultimate le rimozioni e le demolizioni, è in corso la posa dei sottoservizi per l’illuminazione pubblica, la rete elettrica e le fibre ottiche.
Per ciò che concerne il secondo stralcio, è in fase di approvazione il progetto esecutivo che estenderà la riqualificazione del lungomare per ulteriori 480 metri, raggiungendo viale San Gallo. L’inizio dei lavori è previsto nei primi mesi del 2026, con completamento nel 2027.
"Si tratta di progetto che unisce natura, architettura e mobilità sostenibile in un unico disegno, con percorsi pedonali e ciclabili immersi nel verde, spazi di sosta e relax, dune naturali e nuove alberature, con l’obiettivo di restituire alla zona sud di Riccione una bellezza contemporanea e rispettosa dell’ambiente urbano. Non solo un intervento urbanistico, ma una visione di città: un luogo dell’andare che diventa anche luogo dello stare, dove la qualità dello spazio pubblico si intreccia al benessere delle persone", evidenzia l'amministrazione comunale riccionese.
L’opera, dal valore complessivo di 6,3 milioni di euro, ridisegnerà entro il 2027 l’intera zona sud di Riccione fino ad arrivare ai confini con Misano Adriatico, creando un frontemare verde e contemporaneo, frutto della collaborazione tra amministrazione comunale e operatori privati.
“Il Lungomare del Sole è una dichiarazione d’amore verso la nostra città e verso il mare – dichiara la sindaca di Riccione Daniela Angelini –. È la sintesi della nostra idea di futuro: una Riccione più verde, più accogliente, dove il paesaggio torna protagonista e lo spazio pubblico diventa occasione di incontro e benessere. È un progetto pensato per tutti, bambini, famiglie, anziani, persone con disabilità, dove ogni elemento architettonico racconta una comunità che cresce, che si prende cura di sé e del proprio ambiente e restituisce ai riccionesi spazi armoniosi in cui muoversi liberamente a piedi o in bicicletta".
12.4°