Il Premio Tonino Guerra incorona il regista russo Aleksandr Sokurov
L’edizione 2025 del premio si svolgerà dal 15 al 17 novembre tra Pennabilli, Santarcangelo e Rimini
Sarà il grande regista russo Aleksandr Sokurov a ricevere il Premio Tonino Guerra 2025. Un riconoscimento prestigioso che negli anni ha visto tra i premiati figure di rilievo internazionale come Werner Herzog, Marco Tullio Giordana e Carmen Yáñez.
L’edizione di quest’anno del premio si svolgerà dal 15 al 17 novembre tra Santarcangelo di Romagna, Pennabilli e Rimini, luoghi simbolo nella vita e nell’opera di Tonino Guerra.
Il Premio Tonino Guerra, presieduto da Laura Delli Colli, è stato istituito da Andrea Guerra e dal Direttivo del Museo Centro Studi Tonino Guerra. Il 15 novembre al C’entro Supercinema di Santarcangelo di Romagna si inaugurerà la retrospettiva dedicata a Sokurov.
Laura Delli Colli inaugurerà la prima giornata con Raffaele Milani, Professore di Alma Mater Università di Bologna e membro del Comitato Scientifico, che introdurrà un incontro aperto al pubblico dedicato ai dialoghi artistici tra Sokurov e Guerra e alla riflessione sul ruolo della memoria nel cinema contemporaneo. Al termine Sokurov riceverà il Premio Tonino Guerra: un anello araldico in oro che reca l’impronta del vincitore precedente: Carmen Yáñez, poetessa combattente cilena, e moglie dello scrittore Luis Sepúlveda. Un passaggio di testimone come simbolo di continuità e di dialogo artistico tra i premiati.
Durante le tre giornate del Premio, la Retrospettiva Sokurov proporrà alcuni dei suoi film più rappresentativi: Elegia moscovita (1987), dedicato ad Andrej Tarkovskij e arricchito da scene di Tempo di viaggio, scritto con Tonino Guerra; Maria, Elegia Contadina (1988), la sua prima opera compiuta, ritratto poetico della vita rurale sovietica; Arca russa (2002), il film che, ambientato all’ Hermitage, racconta tre secoli della storia russa attraverso un unico lungo piano sequenza di 90 minuti.
Nel corso della sua permanenza Sokurov, tra masterclass, incontri e proiezioni, visiterà la Casa Museo Tonino Guerra a Pennabilli e il Museo Fellini di Rimini, in un ideale itinerario tra i luoghi dell’anima del Maestro.
Il Premio anticiperà la sesta edizione del Festival “I Luoghi dell’Anima”, dedicato a Tonino Guerra, che si terrà negli stessi luoghi dal 10 al 14 dicembre 2025 con un evento speciale di preapertura il 9 dicembre.
12.6°