Il treno del tempo

[media id="647"]Sabato 12 e domenica 13 giugno il deposito rotabili storici di Rimini apre le porte al pubblico, in occasione della VIII° edizione dell’iniziativa “Il Treno del Tempo”, promossa da Adr...

A cura di Redazione
10 giugno 2010 10:24
Il treno del tempo -
Condividi

Sabato 12 e domenica 13 giugno il deposito rotabili storici di Rimini apre le porte al pubblico, in occasione della VIII° edizione dell’iniziativa “Il Treno del Tempo”, promossa da Adriavapore, l’Associazione Treni Storici dell’Emilia Romagna, in collaborazione con Ferrovie dello Stato e con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Rimini. Dalle 9.30 alle 19.00 sarà possibile ammirare alcune tra le locomotive che hanno caratterizzato la storia del trasporto ferroviario in Italia.
Pezzo forte della mostra sarà, quest’anno, la locomotiva a vapore 640.121, soprannominata la Signorina, classe 1910 e capace fin dai suoi esordi di raggiungere i 100 chilometri all’ora. Proprio lei sarà la protagonista, domenica 13, di un viaggio suggestivo fra Rimini e Cesenatico, con partenza alle 15.00 e rientro a Rimini per le 17.00.
A fianco della Signorina, saranno esposte due locomotive del tutto eccezionali. La prima è la locomotiva a vapore “Dante Alighieri”, del 1883. La seconda è una locomotiva ad accumulatori da manovra, costruita dalla Carminati & Toselli negli anni ’30 perfettamente restaurata. La mostra sarà anche l’occasione per vedere altre vaporiere d’epoca, tutte in perfetta efficienza e ancora utilizzate per i treni storici. Oltre al materiale rotabile affidato alle cure di Adriavapore e di proprietà della direzione Emilia Romagna di Trenitalia, giungeranno a Rimini anche locomotive provenienti da altre regioni, alcune di particolare interesse storico e tecnico, altre di ultima generazione. L’esposizione sarà integrata da una mostra fotografica, un vero e proprio reportage dei treni storici effettuati da Trenitalia in Emilia Romagna grazie alla collaborazione dell’Associazione Adriavapore.
Il Gruppo Federmodellistico Riminese allestirà inoltre una mostra di modelli, diorami (rappresentazione di ambientazioni ferroviarie ottenute con effetti ottici) e plastici funzionanti, che rimarranno fruibili al pubblico per le due giornate, durante le quali  avrà luogo una vera e propria mostra scambio.
Nel programma della manifestazione anche diversi incontri nel grande gazebo allestito per l’occasione, il primo sabato alle 16.00: “La Ferrovia Rimini – San Marino: tra storia e futuro”. Sempre sabato alle 17.30 sarà presentato il libro “640.121 un secolo sui binari: 100 anni a 100 all’ora”, e a seguire un’esibizione dei Blues Happening Train, che porteranno la musica sui binari. Domenica mattina alle 10.30 in programma un incontro sul tema “Il Deposito di Rimini: patrimonio di archeologia industriale”. L’ingresso è gratuito, con accesso da via Monfalcone 9.

Sentiamo il Dott. Negri dell’associazione Adriavapore

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini