In occasione della Giornata della Terra la provincia di Rimini lancia "Gea: L’estate del Rispetto”

Le attività proposte sono gratuite, destinate a tutti per l’intero territorio della Provincia di Rimini

A cura di Grazia Antonioli Redazione
22 aprile 2024 11:31
In occasione della Giornata della Terra la provincia di Rimini lancia "Gea: L’estate del Rispetto” - Foto di repertorio
Foto di repertorio
Condividi

In occasione della Giornata Mondiale della Terra di oggi, celebrata ogni anno dal 1970 dalle Nazioni Unite per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali del Pianeta, l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini dà il via alla terza edizione del progetto “GEA: L’estate del Rispetto”, per sensibilizzare sul “rispetto” dell’azione climatica e della sostenibilità.

La Giornata della Terra è un’opportunità per educare e incoraggiare una maggiore responsabilità ambientale, sia nelle scelte quotidiane dei singoli sia nelle strategie a lungo termine dei governi. Ci ricorda che ogni scelta, grande o piccola, può avere un impatto significativo sul nostro pianeta. Le decisioni prese oggi determineranno se il cambiamento climatico segnerà negativamente l’infanzia e le nuove generazioni, che devono essere protagoniste nel dialogo con i leader politici responsabili delle decisioni che riguardano il loro futuro.

Il messaggio del progetto GEA: L’estate del Rispetto è quello di promuovere iniziative concrete per la cura del territorio e la tutela dell’ambiente, per incentivare la cultura della sostenibilità in una società che faccia proprio il valore del rispetto per ogni forma di vita e per ogni aspetto della natura affinché si realizzi una forte barriera contro tutti i tipi di violenza e di discriminazione.

Numerose saranno le attività svolte con la collaborazione delle associazioni. Il progetto si svilupperà nel corso dell’estate con la collaborazione di numerose associazioni e con la proposta di una serie di iniziative (eventi, incontri, escursioni in mare e laboratori) per prevenire e contrastare la violenza di genere ed educare alla cultura del rispetto e della protezione di tutti gli esseri viventi e dell’ambiente che ci circonda.

Le associazioni coinvolte sono: Oasi WWF Cà Brigida, Legambiente Valmarecchia, CRAS Rimini, Rimini Smoke Box, Marinando, Fondazione Cetacea, Giardini D’Autore.

Le attività proposte sono gratuite, destinate a tutti per l’intero territorio della Provincia di Rimini e consistono in un ricco calendario:

WWF OASI Cà Brigida – [email protected]

25/04 Oasi WWF Ca’ Brigida – Festa della …… Liberazione

28/04 Oasi WWF Ca’ Brigida – Fotografare la natura

01/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Il mondo delle piante

04/05 e 05/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Volontariato in Oasi

05/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Festa delle famiglie

12/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Biodiversità in Oasi

19/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Api e biodiversità: una simbiosi di coesistenza e coevoluzione

26/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Studi e Ricerche

02/06 Escursione – Colline di Saludecio. Bersaglio, Cerreto Castello, Bersaglio. Passeggiata nelle colline di Saludecio con partenza dalla località di Bersaglio che si trova a metà strada tra Saludecio e Mondaino, percorrendo sentieri e carraie si raggiunge il borgo fantasma di Cerreto Castello, riprendendo il cammino si ritorna tra le colline del Ventena. Giro ad anello di 11 km 350 m di dislivello

16/06 Oasi WWF Ca’ Brigida – Prodotti dell’alveare

23/06 Escursione – Colline di Montegrimano. Valle Magnone, Montetassi, Monte S. Paolo. Passeggiata nelle colline di Montegrimano con partenza da località Cà Baldo, percorrendo carraie e sentieri si passa da Valle Magnone e da vecchi ruderi di un convento di Domenicani fino a Monte S. Paolo che sarà il punto più elevato, da qui si scende per Montetassi per il ritorno al punto di partenza. Giro ad anello di 11 km 400 m di dislivello

30/06 San Leo – La Città dei Bambini

14/07 Oasi WWF Ca’ Brigida – Api e biodiversità: una simbiosi di coesistenza e coevoluzione

21/07 Escursione – Oasi WWF Ca’ Brigida

Passeggiata con partenza dall’Oasi WWF Cà Brigida percorrendo parte del sentiero interno all’Oasi per poi uscire e andare verso Bruciato di Sotto fino al Ventoso e rientro all’Oasi. Giro ad anello di 9 Km 400 m di dislivello

08/09 Oasi WWF Ca’ Brigida – Conoscere e rispettare le api: come possiamo aiutarle e proteggerle

Passeggiata nelle colline della Riserva Naturale Orientata di Onferno con partenza dalle grotte di Onferno per percorrere la carraia che porta a Iola e attraversando la Riserva di Naturale si raggiunge Piandicastello per ritornare alle grotte. Giro ad anello di 9 km 400 m di dislivello

13/10 Oasi WWF Ca’ Brigida – La comunicazione delle api

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini