Infortuni e malattie professionali, i dati dell'Osservatorio Cgil: a Rimini flessione del 2,5%
Il report mensile dell’Osservatorio Permanente sugli Infortuni e sulle Malattie Professionali CGIL Emilia-Romagna su dati Inail, per il periodo gennaio-ottobre 2023 evidenzia che nella provincia di Ri...
Il report mensile dell’Osservatorio Permanente sugli Infortuni e sulle Malattie Professionali CGIL Emilia-Romagna su dati Inail, per il periodo gennaio-ottobre 2023 evidenzia che nella provincia di Rimini la maggior parte degli infortuni si verifica nei settori del terziario, delle costruzioni e della logistica. A livello regionale, sono stati denunciati 64.546 infortuni, con una diminuzione del 6,2% rispetto al 2022. Nella provincia di Rimini, la flessione è del -2,5%, portando gli infortuni da 4.413 a 4.303. La fascia di età più colpita è quella dai 41 ai 65 anni (52%), mentre il 36,7% delle denunce riguarda lavoratrici e il 21,1% lavoratori immigrati.
I settori con il maggior numero di infortuni sono: attività di alloggio e ristorazione (11,8%), commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli (8,6%), costruzioni e sanità/servizi sociali (8,3% ciascuno), e trasporto e magazzinaggio (6%).
A livello regionale, le denunce di malattie professionali aumentano del 18,6%, mentre in provincia di Rimini si registra una diminuzione del -4,3% rispetto al 2022, con 354 denunce di malattia.
Istituzione del tavolo provinciale sulla salute
La creazione del Tavolo provinciale sulla salute, sicurezza nei luoghi di lavoro e legalità, integrato nel Patto provinciale per il Lavoro e per il Clima, rappresenta un passo significativo per promuovere un ambiente di lavoro sicuro e contrastare la criminalità organizzata. CGIL Rimini si impegna attivamente in questo processo, contribuendo a definire un approccio collaborativo e inclusivo. Si avvia anche un percorso per la gestione di beni immobili confiscati, mirando a un utilizzo pubblico e sociale. L’obiettivo è trasformare questi beni in risorse attive per la comunità, promuovendo inclusione e crescita. CGIL Rimini sottolinea l’importanza di rendere operativo il Tavolo coinvolgendo regolarmente tutti gli attori sociali e promuovendo la cultura della legalità del lavoro e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I dati del report
FOCUS-RIMINI-2023_10_Infortuni_mensiliDownloadFOCUS-RIMINI-2023_10_Malattie_mensiliDownload
17.5°