Italian Bike Festival, dopo un 2024 da record già ufficiali le date dell'edizione 2025

Italian Bike Festival si è riconfermato come uno degli eventi B2B più rilevanti nel panorama nazionale e internazionale

A cura di Redazione
17 ottobre 2024 14:21
Italian Bike Festival, dopo un 2024 da record già ufficiali le date dell'edizione 2025 - Italian Bike Festival
Italian Bike Festival
Condividi

Appuntamento al primo weekend di settembre 2025. L’edizione 2024 ha decretato un nuovo record di presenze al Misano World Circuit “Marco Simoncelli”, 57mila visitatori: Italian Bike Festival non si ferma e continua la sua entusiasmante volata annunciando le date per la prossima stagione. Il Salone internazionale della Bicicletta, organizzato da Movestro con il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna, andrà in scena da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025. 

«Siamo soddisfatti della risposta straordinaria del pubblico e della qualità delle aziende espositrici. – hanno dichiarato gli organizzatori L’edizione 2024 ha saputo raccontare le storie, le passioni e le emozioni che ruotano intorno al mondo bike, promuovendo una cultura della bicicletta come mezzo di trasporto, di sport e di divertimento».

Italian Bike Festival si è riconfermato come uno degli eventi B2B più rilevanti nel panorama nazionale e internazionale, ospitando espositori e visitatori provenienti da tutto il mondo, una piattaforma ideale per il business delle aziende leader e dei produttori, per valorizzare le destinazioni turistiche e far incontrare gli operatori del settore.

Durante la tre giorni del salone, i visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire in anteprima le ultime novità del settore grazie agli oltre 600 brand presenti nell’area Expo e provenienti da oltre 30 Paesi. Numeri record anche quelli registrati, nel circuito di Misano, dai test bike gratuiti: 27mila in tre giorni. Ma ancora più entusiasmante, aspetto che conferma il successo del format, è stata la grande partecipazione dei giovani alle gare de “La Gialla Cycling”, ragazzi e ragazze anche under 16, che hanno scelto di salire in sella cimentandosi sui percorsi a loro dedicati.

Grande l’interesse anche per gli incontri dedicati alla promozione del cicloturismo, con 58 relatori in 17 talk di approfondimento incentrati sul ciclismo slow, che hanno visto protagonisti sul palco dell’Arena Talk Turismo i rappresentanti delle destinazioni e delle regioni, e meet & greet con 39 campioni e pionieri del ciclismo italiano ed internazionale che hanno creato un’atmosfera carica di energia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social