La Banda Città di Rimini, una tradizione lunga quasi due secoli: "Al teatro Galli ci sentiamo a casa"

La Banda Città di Rimini si prepara per il concerto dell'Epifania, evento di chiusura del calendario di appuntamenti per Capodanno

A cura di Riccardo Giannini Redazione
03 gennaio 2025 10:00
La Banda Città di Rimini, una tradizione lunga quasi due secoli: "Al teatro Galli ci sentiamo a casa" - Banda città di Rimini PH FABIO GERVASIONI
Banda città di Rimini PH FABIO GERVASIONI
Condividi

di Riccardo Giannini

È tempo di prove per la Banda Città di Rimini, che si sta preparando al concerto dell’epifania, in programma alle 17.30 di lunedì 6 gennaio, l’evento che chiuderà il ricco programma di eventi del capodanno riminese.

“Il concerto di Natale o Epifania della Banda Città di Rimini è sempre stato un must per la città di Rimini. Per noi è un dovere“, sorride Pietro Leoni, presidente della banda. “Nel 2028 faremo 200 anni di vita: abbiamo avuto vicende alterne, momenti positivi, momenti difficili, come nei periodi delle guerre. Ma siamo qua”.

La Banda Città di Rimini è formata da una sessantina di elementi. “Sono arrivato nel 2012, dopo aver chiuso la mia esperienza con il Comune di Rimini, dove ricoprivo un ruolo dirigenziale, da direttore del Piano Strategico. Ho preso in considerazione l’idea di abbassare l’età media della banda, inserendo i giovani provenienti dalla locale scuola di musica bandistica e dalla Banda Musicale Giovanile. Siamo così diventati una delle bande più giovani”.

Da una parte la Banda Città di Rimini offre ai riminesi spettacoli musicali di altissima qualità, con brani del repertorio tradizionale bandistico e brani del melodramma italiano.

Dall’altra produce un valore, sul territorio, mettendo sullo stesso palco chi suona per professione a chi lo fa per passione, dando modo ai secondi di potersi affinare lavorando braccio a braccio con professionisti, ma soprattutto coltivando il talento.

Abbiamo creato un sistema di formazione musicale in città – spiega Pietro Leoni – che mettesse insieme la scuola media ad indirizzo musicale Dante Alighieri, il liceo musicale Einstein e il conservatorio Maderna-Lettimi, creando un percorso circolare con la Banda Musicale Giovanile. Così i ragazzi possono formarsi musicalmente, arrivando alla laurea in conservatorio“.

“Con la Banda Giovanile facciamo 50-60 eventi all’anno – prosegue – e facciamo anche un campeggio musicale: chi partecipa porta gli strumenti, si suona, si sta insieme e ci si conosce”.

Banda Città di Rimini: il concerto dell’Epifania

E in tema eventi, il concerto dell’Epifania al teatro Galli di Rimini (6 gennaio, ore 17.30) è un momento molto atteso dalla cittadinanza, ma anche dagli stessi musicisti, diretti dal maestro Jader Abbondanza.

È infatti il momento più importante della stagione concertistica della banda che per l’occasione porta sul palco tre guest-star: il soprano Elisa Luzi, il tenore Alessandro Moccia e il baritono Manuel Mussida. “Il concerto dell’Epifania è un evento particolare, perché assieme a noi si esibiscono i cantanti, per fare alcune arie”, sottolinea il presidente Leoni.

C’è tanta emozione nei giorni delle prove che avvicinano all’evento: “Ma al Galli ci sentiamo come a casa nostra. E poi c’è il nostro pubblico, che ci segue con passione“. Ed è rivolto al pubblico l’appello finale del presidente Leoni: “Le spese in questo caso sono a nostro carico, di solito i nostri concetti sono gratuiti, sono un omaggio alla nostra città. Ma in quest’occasione c’è un biglietto dal piccolo costo, per aiutarci”.

Pietro Leoni, Presidente Banda Città di Rimini al microfono di Grazia Antonioli

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini