Altarimini

La storia che non ti hanno mai raccontato | Abbazia di Monteveglio e il parco dalle infinite curiosità

Scopri l’Abbazia di Monteveglio: fede, potere medievale, sentieri, calanchi e biodiversità nel Parco regionale della Valsamoggia!

A cura di Redazione
13 luglio 2025 18:00
La storia che non ti hanno mai raccontato | Abbazia di Monteveglio e il parco dalle infinite curiosità - Foto: RobyBS89/Wikipedia
Foto: RobyBS89/Wikipedia
Condividi

A Valsamoggia, pochi chilometri da Bologna, si erge l'Abbazia di Monteveglio, un gioiello romanico costruito da Matilde di Canossa nell’XI secolo. Sorge sul colle che domina la valle del Samoggia: un luogo di fede, potere strategico e archeologia medievale. Attorno, si estende un vasto Parco Regionale (878 ha), istituito nel 1995, dove natura incontaminata, calanchi argillosi e sentieri storico-naturali raccontano oltre 10.000 anni di storia umana e ambientale.

Storia, fede e potenza medievale

La sua origine è collegata alla contessa Matilde di Canossa, che costruì la Pieve di Santa Maria Assunta per ringraziare il borgo di Monteveglio, saldamente fedele a Roma, dopo l’assedio e la vittoria sull’imperatore Enrico IV nel 1092. Nei secoli successivi, il complesso abbaziale fu affidato ai Canonici Lateranensi e poi ai francescani, trasformandosi in centro religioso e aggregativo col chiostro e la cripta longobarda. La chiesa, con tre navate, colonne romaniche e affreschi, è stata restaurata nel Novecento dall’architetto Rivani, facendo riemergere l’aspetto originario.

Natura, sentieri e biodiversità

Il parco tutela un paesaggio unico: colline boschive, calanchi grigi, vigneti, ceraseti, orchidee selvatiche e sorgenti. È habitat di numerose specie, come riccio, scoiattolo, capriolo, volpe e tasso, oltre a falco, picchio e fino al cinghiale. Sono stati tracciati sei Sentieri Natura, che collegano l’abbazia al castello medievale, agli oratori rustici e ai calanchi, sulle tracce di storia e geologia dell’Appennino bolognese. Il centro visite, ospitato nella torre trecentesca, illustra vicende storiche e ambientali, rendendo l’esperienza educativa e immersiva.

Curiosità

Durante la primavera, una leggenda narra che una nevicata tardiva abbia fermato la marcia dei Lanzichenecchi nel 1527, mentre, tra storia e fede, ancora oggi, si svolge la Festa Medievale a Monteveglio, con rievocazioni, ceri e processioni in onore della Madonna, come accadde secoli fa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social