L'Università di San Marino inaugura l'anno accademico 2025-2026
Attesi i rappresentanti di realtà accademiche italiane e internazionali
Martedì ci sarà la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025-26 dell’Università di San Marino. Sono attesi i rappresentanti di realtà accademiche italiane e internazionali come l’Instituto Federal do Maranhão, dal Brasile, e gli Atenei di Modena e Reggio Emilia, Urbino, Bari, Bologna, Foggia, Macerata, Napoli e non solo, in platea, durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025-26 dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in programma martedì 28 ottobre alle ore 15 al Centro Congressi Kursaal.
E insieme a loro i Capitani Reggenti, esponenti dell’esecutivo e del Consiglio Grande e Generale, enti e istituzioni, studenti, curiosi e interessati pronti ad ascoltare gli interventi del Rettore, Corrado Petrocelli, e del direttore del Dipartimento Storico e Giuridico, Luciano Canfora, che curerà una lectio magistralis dal titolo “I ‘pestelli’ della guerra”.
Nell’ormai tradizionale e costruttiva atmosfera che si viene a creare per questo appuntamento, all’insegna della cultura, della ricerca e della formazione, il Rettore interverrà per mettere in luce in particolare le principali traiettorie di sviluppo che dall’inizio del suo mandato a oggi hanno portato all’espansione della comunità universitaria sammarinese nel numero degli studenti, nella qualità dei docenti, nell’offerta dei corsi di laurea e specializzazione, nella moltiplicazione delle sedi e nella qualità dei servizi offerti agli iscritti e al territorio, con uno sguardo ampio, concreto e parallelo al contesto internazionale attraverso collaborazioni, progetti e nuove iniziative annunciate proprio durante la cerimonia.
“Lavoriamo da tempo per concretizzare ed evolvere la nostra idea di Ateneo - spiega il Rettore - per offrire esperienze e strumenti sempre migliori, puntuali, aggiornati e significativi, aperti a un mondo di cui vogliamo cogliere le sfumature e le complessità, cercando di intervenire per contribuire a ciò che più si allinea alla nostra visione di progresso come singoli e come comunità”.
Interverranno, oltre a Petrocelli e Canfora, il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, Teodoro Lonfernini, la rappresentante del personale tecnico amministrativo nel Senato Accademico, Maddalena Lonfernini, e il rappresentante degli studenti, Luca Donati.
La cerimonia, a ingresso libero, potrà essere seguita in diretta streaming sul sito www.unirsm.sm. Su usmaradio.org inoltre un collegamento che coprirà l’intero evento.
18.7°