Macfrut apre a Rimini Fiera con il Ministro Lollobrigida: "Africa è opportunità per il sistema agricolo italiano"
Il Ministro Lollobrigida inaugura Macfrut, evidenziando opportunità per l'agricoltura italiana e la cooperazione con l'Africa

“Macfrut è una fiera che guarda al futuro”. Con queste parole il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, ha tagliato il nastro della 42esima edizione di Macfrut.
Lo ha fatto nel corso del convegno inaugurale, promosso da Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue) sul tema “L’Acqua è il futuro”, nel corso della prima giornata di Fiera al Rimini Expo Centre partita sotto i migliori auspici in fatto di presenze.
“Macfrut è una fiera che si apre al futuro. Si apre a Nazioni, soprattutto africane, che rappresentano per il sistema agricolo italiano una grande opportunità – ha affermato il Ministro – In Africa c’è molta terra e c’è anche possibilità di lavorarla. Insieme possiamo costruire occasioni di sviluppo e costruire opportunità per entrambi: loro possono consolidare la loro sovranità alimentare, noi possiamo esportare le nostre tecnologie e in futuro mercati per i nostri prodotti.
“Macfrut guarda al futuro anche per la gestione delle risorse idriche e per la generazione di energia. Il futuro offre delle opportunità e rappresenta una sfida per l’agricoltura e l’ortofrutta italiana. Qui a Macfrut c’è un momento di confronto e di lavoro, utile e franco, e questa fiera internazionale, ormai consolidata, è il luogo ideale dove trovare soluzioni per far crescere l’agricoltura italiana”, ha proseguito il Ministro.
A presentare gli assi portanti di Macfrut, il Presidente Renzo Piraccini: “La sinergia tra la 42a edizione di Macfrut, vetrina della fiera ortofrutticola e la 54a edizione di FieraAvicola ci ha permesso di realizzare un vero grande hub del settore agrifood in grado di attrarre operatori da tutto il mondo. Macfrut è la vetrina della filiera ortofrutticola italiana, settore cardine del nostro Paese con un valore di 19 miliardi che sale a oltre 60 se prendiamo in esame l’intera filiera. E proprio la filiera è il punto di forza del sistema ortofrutticolo del nostro Paese che ha trovato in Macfrut la sua vetrina ideale in rappresentanza di tutti gli anelli, dal seme alla tavola”.
Michele De Pascale, Presidente dell’Emilia Romagna: “Per l’Emilia-Romagna Macfrut ha un valore duplice, una grande opportunità di portare persone, energie, economia nel nostro territorio, ma prima di tutto un’occasione che dimostra una parte significativa della nostra produzione nell’ortofrutta, settore nel quale la nostra regione è sicuramente uno dei grandi protagonisti internazionali. La filiera ortofrutticola vale qui oltre un miliardo di euro e comprende non solo la produzione agricola, ma anche tutta l’industria connessa: meccanizzazione, trasformazione, ricerca. È un pezzo fondamentale della nostra identità”.
“Tuttavia -ha esortato – dobbiamo dirlo con chiarezza, questo è uno dei settori che oggi ha più bisogno di sostegno. Gli ultimi anni sono stati difficili, segnati da eventi climatici estremi e da una perdita di competitività dovuta a costi troppo elevati. Abbiamo bisogno di fare di più sulla logistica per abbattere i costi inclusi quelli energetici, e sulla gestione dell’acqua affinché le opere di difesa idraulica siano anche strumenti per conservare e utilizzare in modo intelligente una risorsa fondamentale”.
