Marcello Veneziani apre la nuova edizione di Ritratti d'autore
Marcello Veneziani protagonista dell'incontro di venerdì 1 marzo

Si apre il sipario, al teatro Astra di Misano, sulla nuova edizione di Ritratti d’autore – i classici che aiutano a vivere. Ad inaugurare la kermesse culturale, venerdì 1° marzo, sarà Marcello Veneziani con una lezione dal titolo “Vico, vita tormentata del più grande pensatore italiano”.
Con il piglio del cantastorie e la precisione dello storico, Veneziani racconterà la vita e il pensiero di uno dei grandi filosofi della nostra tradizione, ricordando come si ponga al crocevia della cultura Mediterranea.
Vico fonda il pensiero della storia, nutre la filosofia con la filologia, intuisce le origini favolose e poetiche dell’umanità, intreccia ragione e fantasia, tradizione e modernità, visione cristiana e visione classica della storia, disegna una teologia civile, risale alle fonti della religione e infine ritrova nelle vicende umane, storiche e mondane, la traccia di Dio e della Provvidenza.
Tutti gli incontri della rassegna Ritratti d’autore – i classici che aiutano a vivere si terranno presso il Cinema Teatro Astra di Misano con inizio alle 21:00. L’ingresso è gratuito, fino esaurimento posti.
Marcello Veneziani è uno scrittore italiano che ha dedicato all’Italia molte sue opere, articoli, mostre e convegni. Ha fondato e diretto riviste tra cui “L’Italia Settimanale” e “Lo Stato”. Ha scritto su varie testate, da “il Giornale” a “Libero”, dal “Corriere della Sera” a “la Repubblica” e “il Messaggero”. Al “Giornale” fu chiamato da Indro Montanelli e poi da Vittorio Feltri, dove ha tenuto la rubrica in prima pagina “Cucù. Le ultime due pubblicazioni sono: Vico dei miracoli (2023) e L’amore necessario: la forza che muove il mondo (2024)