Cavallo dopato, istruttore rischia arresto da sei mesi a tre anni

Per lui possibile anche una multa da euro 10.000 a euro 80.000

A cura di Redazione
12 febbraio 2024 16:20
Cavallo dopato, istruttore rischia arresto da sei mesi a tre anni - Foto di repertorio
Foto di repertorio
Condividi

Un caso di doping in ambito ippico è stato scoperto dai militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Rimini. E’ accaduto durante una competizione all’Ippodromo di San Giovanni in Marignano. L’istruttore del cavallo coinvolto è stato individuato come presunto responsabile di una serie di violazioni gravi, tra cui la somministrazione di farmaci dopanti e il maltrattamento degli animali. Le indagini hanno rivelato che poco prima dell’inizio della gara, l’animale era stato sottoposto a un’iniezione di fenilbutazone, un antinfiammatorio vietato durante gli eventi sportivi in quanto considerato sostanza dopante.


La Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.), in seguito agli accertamenti iniziali, ha prontamente avviato un’indagine interna. Il farmaco sospetto, insieme alla siringa utilizzata per l’iniezione, sono stati inviati al Dipartimento Veterinario della F.I.S.E. per ulteriori analisi, mentre il caso è stato portato all’attenzione della Procura della Repubblica di Rimini per avviare le azioni legali necessarie.


Le accuse a carico dell’istruttore includono il reato di frode in competizioni sportive, maltrattamento di animali ed esercizio abusivo della professione. Secondo quanto previsto dalla legge italiana, la frode in competizioni sportive è punita con la reclusione da due a sei anni e una multa da euro 1.000 a euro 4.000, mentre il maltrattamento di animali può comportare una reclusione da tre a diciotto mesi o una multa da 5.000 a 30.000 euro. Per quanto riguarda l’esercizio abusivo di una professione, è prevista la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa da euro 10.000 a euro 50.000.
Il farmaco in oggetto è stato sottoposto a sequestro e messo a diposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social