Museo Egizio di Torino: il docufilm al Tiberio di Rimini

Per la rassegna La grande arte al cinema, il documentario Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio

A cura di Grazia Antonioli Redazione
11 marzo 2024 10:17
Museo Egizio di Torino: il docufilm al Tiberio di Rimini -
Condividi

Al Cinema Tiberio di Rimini martedì 12 (ore 21) e mercoledì 13 marzo (ore 17 ed ore 21, biglietti interi € 10, ridotti € 9, ridotti Tiberio Club € 8) è in programma, per la rassegna La grande arte al cinema, il documentario Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio di Michele Mally, scritto da Matteo Moneta, con colonna sonora di Remo Anzovino e la partecipazione straordinaria di Jeremy Irons. Evento cinematografico nel bicentenario della fondazione del Museo Egizio, quinto museo più visitato in Italia ed è il più antico al mondo dedicato alla civiltà degli antichi egizi.

A Torino sono custoditi 40 mila reperti, di cui 12 mila esposti su 4 piani del Museo. Sfingi, statue colossali, minuscoli amuleti, sarcofagi, raccontano quasi 4000 anni di storia antica. Tra i reperti celebri nel mondo ci sono il Papiro dei Re, noto all’estero come la Turin King List, l’unica lista che sia giunta fino a noi che ricostruisce il susseguirsi dei faraoni, scritta a mano su papiro, o il Papiro delle Miniere, una delle più antiche carte geografiche conosciute. E ancora sculture come la statua del sacerdote Anen, quella di Ramesse II, quella della cosiddetta Iside di Copto, oltre al ricco corredo funebre di Kha, sovrintendente alla costruzione delle tombe dei faraoni che insieme alla moglie Merit sarà tra i protagonisti di tutto il racconto.

Ma perché proprio a Torino, nel 1824, si decise di aprire un museo che non aveva uguali al mondo, dedicato a una civiltà ancora in via di svelamento? Chi fu il primo a vedere nelle Alpi il profilo delle piramidi?

Queste ed altre domande troveranno risposta nel primo docufilm dedicato al Museo Egizio di Torino.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini